Questa è una vecchia versione del documento!
Nuove Teorie del Legame
Finora ci siamo riferiti ai legami chimici usando la teoria di Lewis (condivisione o cessione/acquisto di elettroni). Questa teoria così come la teoria molecolare è sicuramente valida, ma ha dei limiti che sono divenuti evidenti con le nuove teorie atomiche e del legame: essa afferma che è impossibile determinare in un istante l'esatta posizione di un elettrone in un orbitale.
Nella nuova teoria quantistico-ondulatoria degli elettroni, che poggia sulle basi della fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg rende probabilistico l'ambito di cui si opera, e gli orbitali (ricavati dalla funzione d'onda dell'elettrone) sono le regioni dello spazio in cui è massima la probabilità di misurare la presenza di elettroni. Rispetto al modello di Bohr, viene inoltre introdotta la quantizzazione degli stati energetici in cui stanno gli elettroni.