Mostra paginaRevisioni precedentiPuntano quiTorna su Questa pagina è in sola lettura. Puoi visualizzare il sorgente, ma non puoi modificarlo. Contatta l'amministratore se pensi che ci sia un errore. ====== Petrolio ====== <WRAP right round tip 50%>La distillazione, in generale è il processo con cui si separano componenti di una miscela liquida che hanno diversi punti di ebollizione</WRAP> [{{:scienze:torre_di_frazionamento.png?250 |Torre di frazionamento}}] Il **petrolio** è una miscela di diversi [[scienze:idrocarburi|idrocarburi]]. Anche gli idrocarburi da noi più usati (propano, butano, benzine((Idrocarburi a catena relativamente corta)), metano ecc.) sono ottenuti tramite il processo di raffinazione, che avviene con il processo di distillazione frazionata. Per far ciò, ci si avvale di un sistema detto torre di frazionamento, in cui sono presenti vari piatti. La torre è riscaldata dal basso verso l'alto, creando così un gradiente di temperatura decrescente. Il petrolio è preriscaldato in un forno a ~400 °C, portando a ebollizione tutti i componenti. Il petrolio riscaldato viene successivamente immesso nella torre di frazionamento, in corrispondenza del primo piatto, che ha una temperatura elevata, sopra i 400 °C. Quei componenti che hanno la maggior temperatura di ebollizione sono così i primi a essere raccolti. Nei piatti successivi vengono raccolte catene da 18-15 atomi di carbonio, in seguito 15-12, successivamente la benzina con catene tra 10-5 atomi di carbonio, e nell'ultima frazione, sotto i 20 °C, si hanno gli idrocarburi a catena corta, l'ultimo dei quali il metano ($\ce{CH4}$, con un singolo atomo di carbonio).