Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scienze:tettonica_delle_placche [2022/04/29 14:29] – margini di placca tiziano_zucchettiscienze:tettonica_delle_placche [2022/05/04 06:57] (versione attuale) – [Margini di placca] alex2003super
Linea 89: Linea 89:
  
 Questo vulcanismo è detto <<andesitico>> (v. Ande), generato da magma con chimismo intermedio. In corrispondenza del piano di Benioff si ha attivitĂ  plutonica granitica, ossia solidificazione di magma all'interno della crosta terrestre, con formazione di rocce (plutoni), formate da filoni di roccia intrusiva (la solidificazione avviene all'interno della crosta terrestre). Vi è una differenza fondamentale tra la struttura di una roccia magmatica intrusiva e una effusiva: la prima ha una struttura cristallina (la solidificazione avviene lentamente, ad alte temperature), mentre la seconda ha struttura microcristallina, o addirittura amorfa. Il metamorfismo è un processo che comporta la ri-cristallizzazione di rocce esistenti con la loro trasformazioni, quando queste rocce sono sottoposte a elevate temperature o pressioni: ad esempio, dal granito si forma lo gneiss, dal calcare si forma il marmo ecc. Il processo metamorfico avviene sempre all'interno della Terra, poichĂ© solo lì vi sono le condizioni termo/bariche necessarie. Questo vulcanismo è detto <<andesitico>> (v. Ande), generato da magma con chimismo intermedio. In corrispondenza del piano di Benioff si ha attivitĂ  plutonica granitica, ossia solidificazione di magma all'interno della crosta terrestre, con formazione di rocce (plutoni), formate da filoni di roccia intrusiva (la solidificazione avviene all'interno della crosta terrestre). Vi è una differenza fondamentale tra la struttura di una roccia magmatica intrusiva e una effusiva: la prima ha una struttura cristallina (la solidificazione avviene lentamente, ad alte temperature), mentre la seconda ha struttura microcristallina, o addirittura amorfa. Il metamorfismo è un processo che comporta la ri-cristallizzazione di rocce esistenti con la loro trasformazioni, quando queste rocce sono sottoposte a elevate temperature o pressioni: ad esempio, dal granito si forma lo gneiss, dal calcare si forma il marmo ecc. Il processo metamorfico avviene sempre all'interno della Terra, poichĂ© solo lì vi sono le condizioni termo/bariche necessarie.
 +
 +===== Orogenesi =====
 +
 +Se sono in convergenza due margini di placca continentale, avviene la collisisone continentale che comporta un sollevamento con la formazione di un orogeno (catena montuosa): per via della piĂą bassa densitĂ  della crosta continentale, non può avvenire la subduzione della stessa con crosta dello stesso tipo. Con il contatto tra la crosta eurasiatica con quella africana si formano le Alpi e gli Appennini, questi ultimi per via del corrugamento che porta al riassorbimento di un mare i cui detriti causarono la nascita degli Appennini. Tutte le maggiori catene montuose della zona mediterranea sono il risultato del progressivo avvicinamento dell'Africa all'Europa. La Catena Alpina-Himalayana è tutt'ora attiva poichĂ© le tensioni che l'hanno generata sono ancora in atto e le catene montuose sono pertanto ancora in crescita, con tensioni che provocano terremoti. Questo progressivo avvicinamento porterĂ  alla scomparsa dell'attuale Mar Mediterraneo, così come è stato eliminato il Tetide, di cui abbiamo traccia nei ritrovamenti di fossili marini nelle colline in Pianura Padana.
 +
 +Nello stadio iniziale del processo, vi è un tratto di litosfera oceanica tra le due placche in avvicinamento. L'avvicinamento di due placche continentali può essere il risultato della subduzione di una placca mista, e una volta assorbita la componente oceanica (con sistema arco/fossa), la subduzione non può continuare e si ha orogenesi. La formazione di orogeni dal fondale oceanico porta a una deformazione che causa fenomeni metamorfici. Nelle ultime fasi, lembi di crosta oceanica possono venire <<strappati>> dalle tensioni dei due blocchi in avvicinamento e rimanere imprigionati nella catena montuosa che si sta formando. Questi lembi hanno un caratteristico aspetto e una specifica composizione chimica, andando a formare rocce dette ofioliti, che siamo in grado di trovare nelle catene montuose, a prova del fenomeno che ha generato la catena montuosa stessa.
 +
 +Le Dolomiti sono ad esempio formate da una barriera corallina.