Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
scienze:tettonica_delle_placche [2022/05/04 06:23] – [Margini di placca] alex2003superscienze:tettonica_delle_placche [2022/05/04 06:57] (versione attuale) – [Margini di placca] alex2003super
Linea 96: Linea 96:
 Nello stadio iniziale del processo, vi è un tratto di litosfera oceanica tra le due placche in avvicinamento. L'avvicinamento di due placche continentali può essere il risultato della subduzione di una placca mista, e una volta assorbita la componente oceanica (con sistema arco/fossa), la subduzione non può continuare e si ha orogenesi. La formazione di orogeni dal fondale oceanico porta a una deformazione che causa fenomeni metamorfici. Nelle ultime fasi, lembi di crosta oceanica possono venire <<strappati>> dalle tensioni dei due blocchi in avvicinamento e rimanere imprigionati nella catena montuosa che si sta formando. Questi lembi hanno un caratteristico aspetto e una specifica composizione chimica, andando a formare rocce dette ofioliti, che siamo in grado di trovare nelle catene montuose, a prova del fenomeno che ha generato la catena montuosa stessa. Nello stadio iniziale del processo, vi è un tratto di litosfera oceanica tra le due placche in avvicinamento. L'avvicinamento di due placche continentali può essere il risultato della subduzione di una placca mista, e una volta assorbita la componente oceanica (con sistema arco/fossa), la subduzione non può continuare e si ha orogenesi. La formazione di orogeni dal fondale oceanico porta a una deformazione che causa fenomeni metamorfici. Nelle ultime fasi, lembi di crosta oceanica possono venire <<strappati>> dalle tensioni dei due blocchi in avvicinamento e rimanere imprigionati nella catena montuosa che si sta formando. Questi lembi hanno un caratteristico aspetto e una specifica composizione chimica, andando a formare rocce dette ofioliti, che siamo in grado di trovare nelle catene montuose, a prova del fenomeno che ha generato la catena montuosa stessa.
  
-Le Dolomiti sono ad esempio formate da una barriera corallina. +Le Dolomiti sono ad esempio formate da una barriera corallina.