Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:vulcani [2021/04/15 21:17] – alex2003super | scienze:vulcani [2021/04/16 06:12] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 33: | Linea 33: | ||
===== Eruzioni vulcaniche ===== | ===== Eruzioni vulcaniche ===== | ||
- | Negli edifici ad eruzione centrale hanno un caratere sul quale si costruisce un edificio vulcanico che prende il nome di " | + | Gli edifici ad eruzione centrale hanno un caratere sul quale si costruisce un edificio vulcanico che prende il nome di " |
Le eruzioni hanno più possibili cause: possono essere dovute alla spinta creata del magma proveniente dalla litosfera (che quindi risale alla camera magmatica aumentandone la pressione) o alla dilatazione dei gas che si separano dal magma dando luogo a lava ad una pressione più alta. | Le eruzioni hanno più possibili cause: possono essere dovute alla spinta creata del magma proveniente dalla litosfera (che quindi risale alla camera magmatica aumentandone la pressione) o alla dilatazione dei gas che si separano dal magma dando luogo a lava ad una pressione più alta. | ||
Linea 67: | Linea 67: | ||
* hawaiane: effusive, lave basaltiche, niente materiale piroclastico o esplosioni, nascita di laghi di lava, alti getti, crateri avventizi | * hawaiane: effusive, lave basaltiche, niente materiale piroclastico o esplosioni, nascita di laghi di lava, alti getti, crateri avventizi | ||
- | * stromboliane: | + | * stromboliane: |
+ | * vulcaniane: lava riolitica o andesitica, viscosa, formazione di tappi nel percorso all' | ||
+ | * peleane: lava molto viscosa e ricca di gas, cupole di ristagno, violenti esplosioni, nubi ardenti | ||
+ | * freatiche: violente e distruttive emissioni di vapore (se mischiato con magma, viene definita " | ||
+ | * lineari: portano a plateaux ed espandimenti basaltici | ||
===== Struttura dei vulcani centrali ===== | ===== Struttura dei vulcani centrali ===== | ||
Linea 84: | Linea 88: | ||
* diatremi: condotti vulcanici, con brecce magmatiche dovute a esplosioni interne del gas in profondità | * diatremi: condotti vulcanici, con brecce magmatiche dovute a esplosioni interne del gas in profondità | ||
+ | ===== Vulcanesimo secondario ===== | ||
+ | Nella fase di quiescienza o come conclusione dell' | ||
+ | * sorgenti termali (vapore acqueo) | ||
+ | * solfatare (acqua, CO< | ||
+ | * soffioni boraciferi (ricche di sostanze chimicamente acide) | ||
+ | * geyser (sorgenti d' |