Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
storia:il_colonialismo [2021/10/18 13:28] – alex2003super | storia:il_colonialismo [2021/10/19 07:07] (versione attuale) – alex2003super |
---|
L'interesse principale era controllare le coste (l'entroterra non veniva particolarmente esplorato). La Compagnia delle Indie Orientali (olandese) era una società privata che rispondeva allo Stato. Mentre la Compagnia delle Indie Occidentali (inglese) era profondamente legata alla corona, la partecipazione statale nella Compagnia delle Indie Orientali era minima. | L'interesse principale era controllare le coste (l'entroterra non veniva particolarmente esplorato). La Compagnia delle Indie Orientali (olandese) era una società privata che rispondeva allo Stato. Mentre la Compagnia delle Indie Occidentali (inglese) era profondamente legata alla corona, la partecipazione statale nella Compagnia delle Indie Orientali era minima. |
| |
I Boeri, agricoltori olandesi, erano fissi in Sud Africa presso Capo di Buona Speranza per garantire il commercio con la Compagnia; erano tenuti a commerciare esclusivamente con la Compagnia delle Indie Orientali nonostante un'assidua presenza dei mercanti inglesi e una presenza sporadica di Francesi e Tedeschi in quelle zone. I Boeri, pertanto, si spostano per la prima volta all'interno dell'Africa per guadagnare maggiore indipendenza; incontrarono così alcune popolazioni di indigeni: Ottentotti (ossia "coloro che balbettano"), Boscimani ("simili a scimmie") e Bantu, particolarmente difficili da soggiogare. Nell'iconografia olandese abbiamo una valutazione estremamente dispregiativa dei nativi africani, che vengono equiparati a scimmie; è qui che nasce per la prima volta l'idea di //apartheid//((Cioè "separazione" in lingua Afrikaans)). | I Boeri, agricoltori olandesi, erano fissi in Sud Africa presso Capo di Buona Speranza per garantire il commercio con la Compagnia; erano tenuti a commerciare esclusivamente con la Compagnia delle Indie Orientali nonostante un'assidua presenza dei mercanti inglesi e una presenza sporadica di Francesi e Tedeschi in quelle zone. I Boeri, pertanto, si spostano per la prima volta all'interno dell'Africa per guadagnare maggiore indipendenza; incontrarono così alcune popolazioni di indigeni: Ottentotti (per via del loro modo di parlare, visto dagli europei come un balbettio), Boscimani (da un termine olandese che significa "Uomini della boscaglia") e Bantu, particolarmente difficili da soggiogare. Nell'iconografia olandese abbiamo una valutazione estremamente dispregiativa dei nativi africani, che vengono equiparati a scimmie; è qui che nasce per la prima volta l'idea di //apartheid//((Cioè "separazione" in lingua Afrikaans)). |
| |
===== Guerra Anglo-Boera ===== | ===== Guerra Anglo-Boera ===== |
| |
In Sud Africa si iniziano a scoprire dei giacimenti minerari molto interessanti quali oro, diamanti e smeraldi. In questo ambito di pressoché totale liberismo, gli inglesi vogliono sfruttare il Sud Africa, e vedendo lo stato in cui versano le varie etnie native di quelle zone criticano profondamente l'istituto della schiavitù: viene emanato un editto che la abolisce((Gli inglesi assumono una posizione alquanto ipocrita, poiché le effettive condizioni dei popoli sottomessi erano comunque affini a uno stato di schiavitù)), privando così anche i boeri degli schiavi nelle loro zone. I boeri vengono ricompensati per gli schiavi sottratti, ma per riscattare il loro premio devono recarsi a Londra, dove non possono arrivare; affidandosi ai mercanti inglesi per riscuotere quanto gli spettava, viene loro sottratta una significativa quota dalla compensazione: i boeri si sentono ingannati e nasce così una tensione tra Inghilterra e boeri. Scoppia pertanto un conflitto: la Guerra Anglo-Boera((c'erano già stati scontri non ufficiali in precedenza, ma questa è la primaguerradichiarata)) (1899-1902). | In Sud Africa si iniziano a scoprire dei giacimenti minerari molto interessanti quali oro, diamanti e smeraldi. In questo ambito di pressoché totale liberismo, gli inglesi vogliono sfruttare il Sud Africa, e vedendo lo stato in cui versano le varie etnie native di quelle zone criticano profondamente l'istituto della schiavitù: viene emanato un editto che la abolisce((Gli inglesi assumono una posizione alquanto ipocrita, poiché le effettive condizioni dei popoli sottomessi erano comunque affini a uno stato di schiavitù)), privando così anche i boeri degli schiavi nelle loro zone. I boeri vengono ricompensati per gli schiavi sottratti, ma per riscattare il loro premio devono recarsi a Londra, dove non possono arrivare; affidandosi ai mercanti inglesi per riscuotere quanto gli spettava, viene loro sottratta una significativa quota dalla compensazione: i boeri si sentono ingannati e nasce così una tensione tra Inghilterra e boeri. Scoppia pertanto un conflitto: la Guerra Anglo-Boera((c'erano già stati scontri non ufficiali in precedenza, ma questa è la prima guerra dichiarata)) (1899-1902). |
| |
Dopo questa guerra, vinta dagli Inglesi, i Boeri si spostano, dando vita a due regni: il Transvaal (ricco d'oro) e l'Orange, riconosciuti dall'Inghilterra come Stati sovrani. Provano a spostarsi anche nel Natal, dove tuttavia gli inglesi non li lasciano transitare. I Boeri si paragonano agli Ebrei, la nazione "eletta" che dopo il suo <<esodo>> non deve mischiarsi con gli indigeni, andando a cercare delle giustificazioni anche di tipo religioso nelle Sacre Scritture. | Dopo questa guerra, vinta dagli Inglesi, i Boeri si spostano, dando vita a due regni: il Transvaal (ricco d'oro) e l'Orange, riconosciuti dall'Inghilterra come Stati sovrani. Provano a spostarsi anche nel Natal, dove tuttavia gli inglesi non li lasciano transitare. I Boeri si paragonano agli Ebrei, la nazione "eletta" che dopo il suo <<esodo>> non deve mischiarsi con gli indigeni, andando a cercare delle giustificazioni anche di tipo religioso nelle Sacre Scritture. |