Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:il_colonialismo [2021/10/18 13:50] – [Il Colonialismo] fra.don03storia:il_colonialismo [2021/10/19 07:07] (versione attuale) alex2003super
Linea 11: Linea 11:
 ===== Guerra Anglo-Boera ===== ===== Guerra Anglo-Boera =====
  
-In Sud Africa si iniziano a scoprire dei giacimenti minerari molto interessanti quali oro, diamanti e smeraldi. In questo ambito di pressoché totale liberismo, gli inglesi vogliono sfruttare il Sud Africa, e vedendo lo stato in cui versano le varie etnie native di quelle zone criticano profondamente l'istituto della schiavitù: viene emanato un editto che la abolisce((Gli inglesi assumono una posizione alquanto ipocrita, poiché le effettive condizioni dei popoli sottomessi erano comunque affini a uno stato di schiavitù)), privando così anche i boeri degli schiavi nelle loro zone. I boeri vengono ricompensati per gli schiavi sottratti, ma per riscattare il loro premio devono recarsi a Londra, dove non possono arrivare; affidandosi ai mercanti inglesi per riscuotere quanto gli spettava, viene loro sottratta una significativa quota dalla compensazione: i boeri si sentono ingannati e nasce così una tensione tra Inghilterra e boeri. Scoppia pertanto un conflitto: la Guerra Anglo-Boera((c'erano già stati scontri non ufficiali in precedenza, ma questa è la primaguerradichiarata)) (1899-1902).+In Sud Africa si iniziano a scoprire dei giacimenti minerari molto interessanti quali oro, diamanti e smeraldi. In questo ambito di pressoché totale liberismo, gli inglesi vogliono sfruttare il Sud Africa, e vedendo lo stato in cui versano le varie etnie native di quelle zone criticano profondamente l'istituto della schiavitù: viene emanato un editto che la abolisce((Gli inglesi assumono una posizione alquanto ipocrita, poiché le effettive condizioni dei popoli sottomessi erano comunque affini a uno stato di schiavitù)), privando così anche i boeri degli schiavi nelle loro zone. I boeri vengono ricompensati per gli schiavi sottratti, ma per riscattare il loro premio devono recarsi a Londra, dove non possono arrivare; affidandosi ai mercanti inglesi per riscuotere quanto gli spettava, viene loro sottratta una significativa quota dalla compensazione: i boeri si sentono ingannati e nasce così una tensione tra Inghilterra e boeri. Scoppia pertanto un conflitto: la Guerra Anglo-Boera((c'erano già stati scontri non ufficiali in precedenza, ma questa è la prima guerra dichiarata)) (1899-1902).
  
 Dopo questa guerra, vinta dagli Inglesi, i Boeri si spostano, dando vita a due regni: il Transvaal (ricco d'oro) e l'Orange, riconosciuti dall'Inghilterra come Stati sovrani. Provano a spostarsi anche nel Natal, dove tuttavia gli inglesi non li lasciano transitare. I Boeri si paragonano agli Ebrei, la nazione "eletta" che dopo il suo <<esodo>> non deve mischiarsi con gli indigeni, andando a cercare delle giustificazioni anche di tipo religioso nelle Sacre Scritture. Dopo questa guerra, vinta dagli Inglesi, i Boeri si spostano, dando vita a due regni: il Transvaal (ricco d'oro) e l'Orange, riconosciuti dall'Inghilterra come Stati sovrani. Provano a spostarsi anche nel Natal, dove tuttavia gli inglesi non li lasciano transitare. I Boeri si paragonano agli Ebrei, la nazione "eletta" che dopo il suo <<esodo>> non deve mischiarsi con gli indigeni, andando a cercare delle giustificazioni anche di tipo religioso nelle Sacre Scritture.