Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:l_asia [2021/10/18 22:10] alex2003superstoria:l_asia [2022/06/16 07:59] (versione attuale) – [Il Giappone] the_blaster
Linea 7: Linea 7:
 ===== Il Giappone ===== ===== Il Giappone =====
  
-Il Giappone possiede un modello di feudalesimo molto più solido di quello della Cina: gli //shogun//, signori della guerra. Il ruolo più importante assunto da questi è quello del governatore militare; le fughe di potere sono molto presenti nella società giapponese, dove i governatori militari erano più potenti dell'Imperatore. Nell'Ottocento nasce un nuovo ordinamento della società, dove viene abolita l'istituzione degli //shogun// e l'Imperatore prende il controllo; vi è un rinnovato orgoglio nazionale.+Il Giappone possiede un modello di feudalesimo molto più solido di quello della Cina: gli //shogun//((titolo ereditario appartenente dal 1603 alla famiglia Tokugawa)), signori della guerra. Il ruolo più importante assunto da questi è quello del governatore militare; le fughe di potere sono molto presenti nella società giapponese i governatori militari erano più potenti dell'Imperatore. Nell'Ottocento nasce un nuovo ordinamento della società, dove viene abolita l'istituzione degli //shogun// e l'Imperatore Mutsuhito prende il controllo; vi è un rinnovato orgoglio nazionale.
  
-Per ricostruirsi, l'economia Giapponese diventa completamente chiusa (commerciano solo con qualche mercante olandese), non sottoponendosi alla dominazione occidentale. L'isolazionismo giapponese viene rotto con la forza dagli Americani, che minacciano di invadere il paese asiatico nel caso di una mancata apertura dei mercati. +Per ricostruirsi, l'economia Giapponese diventa completamente chiusa (commerciano solo con qualche mercante olandese), non sottoponendosi alla dominazione occidentale. L'isolazionismo giapponese viene rotto con la forza dagli Americani nel 1853, che minacciano di invadere il paese asiatico nel caso di una mancata apertura dei mercati. Con questa nuova fase di apertura vi è la smantellizzazione dei feudi gestiti dai //daimyo// (nel 1871), una "occidentalizzazione" del Giappone negli usi e nei costumi e un grande boom economico.
  
 La Guerra Russo-Giapponese (1904-1905) portò alla Prima Rivoluzione Russa. In questo conflitto, Russia e Giappone si contendono influenza sulla Cina: con la vittoria del Giappone, questi ottengono vari territori, tra cui Port Arthur, zone della Manciuria e la Corea. La Guerra Russo-Giapponese (1904-1905) portò alla Prima Rivoluzione Russa. In questo conflitto, Russia e Giappone si contendono influenza sulla Cina: con la vittoria del Giappone, questi ottengono vari territori, tra cui Port Arthur, zone della Manciuria e la Corea.