Questa è una vecchia versione del documento!
Liberismo e Socialismo
Come presentato da Adam Smith nel suo magnum opus “Ricerca sulla natura e sulla causa di ricchezza delle nazioni”, la concezione economica fondata sull'illuminismo in Europa era in rapido mutamento. Adam Smith è il padre dell'attuale paradigma di modelli economici e della scienze economica moderna.
Secondo Adam Smith, in pieno accordo con la mentalità illuministica, il mercato così come ogni aspetto della società è mosso da leggi comprensibili e in un equilibrio cosmologicamente virtuoso. La sua dottrina (definibile “liberismo”) sostiene pertanto fondamentale un'economia di libero mercato in cui il Governo non interviene (laissez-faire), poiché il fenomeno macroscopico che emerge dagli interessi individuali dei singoli a beneficiare dalla libertà economica porta a un giovamento all'intera società . Attribuisce un gran valore all'iniziativa dei singoli individui e all'importanza della libera circolazione di merci, mentre il protezionismo è visto come una minaccia per lo sviluppo di un ordine internazionale basato sulla divisione del lavoro tra paesi produttivamente complementari e specializzati in specifiche competenze commerciali.