Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente |
storia:nascita_dell_idea_di_nazione [2021/05/12 21:37] – creata alex2003super | storia:nascita_dell_idea_di_nazione [2021/05/13 15:18] (versione attuale) – alex2003super |
---|
| |
Lo studioso tedesco Johann Herder criticò il razionalismo ancora caratterizzante il pensiero filosofico della sua epoca: era un anti-illuminista. Egli critica dunque la Chiesa Cattolica, il Romanticismo italiano, l'Illuminismo, e anche il parlamentarismo inglese, contrapponendosi al pensiero razionalista di Voltaire.\\ | Lo studioso tedesco Johann Herder criticò il razionalismo ancora caratterizzante il pensiero filosofico della sua epoca: era un anti-illuminista. Egli critica dunque la Chiesa Cattolica, il Romanticismo italiano, l'Illuminismo, e anche il parlamentarismo inglese, contrapponendosi al pensiero razionalista di Voltaire.\\ |
Egli invece esalta il Medioevo e vede l'antica civiltà germanica come superiore in quanto idealistica e coraggiosa, non finalizzata alla sua stessa imposizione sulle altre culture e gli altri popoli, e descrive la lingua come la più significativa e rappresentativa parte dell'identità di un'intera Nazione, assieme alla religione. Egli nega l'universalità dei valori: ciò non è una forma di relativismo morale-culturale, bensì una forma di gerarchia dall'accezione nazionalistica, che gettò le basi per l'arianismo di Adolf Hitler. | Egli invece esalta il Medioevo e vede l'antica civiltà germanica come superiore in quanto idealistica e coraggiosa, non finalizzata alla sua stessa imposizione sulle altre culture e gli altri popoli, e descrive la lingua come la più significativa e rappresentativa parte dell'identità di un'intera Nazione, assieme alla religione. Egli nega l'universalità dei valori: ciò non è una forma di relativismo morale-culturale, bensì una forma di gerarchia dall'accezione nazionalistica, che gettò le basi per il nazismo di Adolf Hitler. |
| |
| In tutti i territori conquistati dai Francesi era profondamente diffuso il pensiero illuminista, che sosteneva l'eguaglianza dei gruppi e quindi delle razze, e aveva spinto tra l'altro alla chiusura dei ghetti. Ciò provocò un forte sentimento reazionario la cui maggiore esemplificazione è fornita dagli scritti di Fichte, filosofo precursore del nazionalismo germanico. Egli esaltava il valore della lingua tedesca in quanto germanica e pura, priva di neologismi o influenze neolatine. Secondo la sua dottrina, l'avanzata di Napoleone metteva a repentaglio l'esistenza stessa del popolo tedesco. Diversi personaggi si posero come scopo quello di nazionalizzare le masse nel territorio tedesco, tra cui Arndt e Jahn. |
| |
| Non poco dopo la nascita del patriottismo tedesco molti dei movimenti iniziarono ad assumere sfumature razziste e antisemite. Fu posto soprattutto da Friedrich von Schlegel un accento sulla distinzione tra ariani (parlanti lingue indo-europee) e semiti (gli Ebrei) e sul fatto che questi ultimi erano considerati inferiori. |
| |