Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
storia:nascita_dell_urss [2022/02/02 22:36] alex2003superstoria:nascita_dell_urss [2022/06/16 13:05] (versione attuale) alex2003super
Linea 1: Linea 1:
 ====== Nascita dell'URSS ====== ====== Nascita dell'URSS ======
  
 +[{{ :storia:stalin_full_image.jpg?250|Iosif Stalin, dittatore dell'URSS dagli anni '30}}]
  
-Vengono formati in questo periodo i primi Gulag (erano dei Lager), in cui vengono internati gli oppositori politici. Nel 1822 nasce l'**URSS** ma Lenin muore nel 1824, e ciò porta a un conflitto tra Stalin e Trockij.+Vengono formati in questo periodo i primi Gulag (erano dei Lager), in cui vengono internati gli oppositori politici. Nel 1922 nasce l'**URSS** ma Lenin muore nel 1924, e ciò porta a un conflitto tra Stalin e Trockij.
  
 Tra i commissari del popolo prevalgono tre, la cosiddetta Trojka: Tra i commissari del popolo prevalgono tre, la cosiddetta Trojka:
Linea 12: Linea 13:
  
 <WRAP right round info 50%> <WRAP right round info 50%>
-Il destino della Polonia+=== Il destino della Polonia ===
  
 Nel corso del Settecento, la Polonia era stata spartita tra Austria, Prussia e Russia. Al Congresso di Vienna (1815) la tripartizione era stata ufficializzata e riconfermata, lasciando alla Russia il territorio maggiore. Nel 1919, in seguito alla [[storia:prima_guerra_mondiale|Grande Guerra]], Francia e Inghilterra garantirono allo Stato della Polonia l'indipendenza, ma con confini territoriali ben diversi da quelli attuali. Durante la [[storia:seconda_guerra_mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], l'URSS è rientrata in possesso di molti dei territori presenti sotto il suo dominio prima della WW1. Da qui, come compenso alla Polonia, a loro fu concessa gran parte della Prussia((Germania orientale)), portando la Polonia a presentare uno sbilanciamento verso ovest rispetto al territorio della Germania: la capitale Berlino di quest'ultima dista 80 km dal confine con la Polonia. Nel corso del Settecento, la Polonia era stata spartita tra Austria, Prussia e Russia. Al Congresso di Vienna (1815) la tripartizione era stata ufficializzata e riconfermata, lasciando alla Russia il territorio maggiore. Nel 1919, in seguito alla [[storia:prima_guerra_mondiale|Grande Guerra]], Francia e Inghilterra garantirono allo Stato della Polonia l'indipendenza, ma con confini territoriali ben diversi da quelli attuali. Durante la [[storia:seconda_guerra_mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], l'URSS è rientrata in possesso di molti dei territori presenti sotto il suo dominio prima della WW1. Da qui, come compenso alla Polonia, a loro fu concessa gran parte della Prussia((Germania orientale)), portando la Polonia a presentare uno sbilanciamento verso ovest rispetto al territorio della Germania: la capitale Berlino di quest'ultima dista 80 km dal confine con la Polonia.