Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:restaurazione [2021/05/13 20:36] alex2003superstoria:restaurazione [2021/05/13 21:14] (versione attuale) alex2003super
Linea 4: Linea 4:
  
   * Inghilterra, massima proponente del //principio di equilibrio// -- Lord Castlereagh.   * Inghilterra, massima proponente del //principio di equilibrio// -- Lord Castlereagh.
-  * Russia -- Alessandro I+  * Russia -- Alessandro I, ministro Nesselrode
   * Austria -- Metternich   * Austria -- Metternich
   * Prussia -- Humboldt   * Prussia -- Humboldt
Linea 13: Linea 13:
 Il //principio di legittimità//, formulato dal delegato francese al Congresso di Vienna Talleyrand, consistette nel voler ripristinare le strutture anteriori alla Rivoluzione Francese, ponendo nuovamente in carica i sovrani deposti da Napoleone e riportando anche i confini originali delle nazioni. Ciò permise alla Francia di non pagare, in territori, una pesante indennità: il lavoro di Talleyrand, anche al tempo di Napoleone, era sempre stato quello di minimizzare l'impatto dell'imminente e inevitabile sconfitta francese, anche contrattando con lo zar di Russia. Il //principio di legittimità//, formulato dal delegato francese al Congresso di Vienna Talleyrand, consistette nel voler ripristinare le strutture anteriori alla Rivoluzione Francese, ponendo nuovamente in carica i sovrani deposti da Napoleone e riportando anche i confini originali delle nazioni. Ciò permise alla Francia di non pagare, in territori, una pesante indennità: il lavoro di Talleyrand, anche al tempo di Napoleone, era sempre stato quello di minimizzare l'impatto dell'imminente e inevitabile sconfitta francese, anche contrattando con lo zar di Russia.
  
-Tra i due principii, quello con il maggiore peso fu quello di equilibrio.+Tra i due principii, quello con il maggiore peso fu quello di equilibrio. Ciò è estremamente percettibile nella vicenda della Grecia: la Grecia apparteneva all'Impero Ottomano ormai in decadenza e grazie ai moti del 1821 riuscirà nel 1829 a diventare indipendente grazie alla società segreta Eteria.
  
-Il nuovo ordine di Vienna fu assolutamente repressivo nei confronti di qualsiasi forma di innovazione politico-filosofica (come il liberalismo) che mettesse in discussione il potere assoluto del sovrano, e da questa concezione assolutista e anti-liberale nacque la Santa Alleanza, comprendente:+Nacque la Quadruplice Alleanza per tutelare il nuovo ordine così formato:
  
 +  - Regno Unito
   - Austria   - Austria
   - Prussia   - Prussia
   - Russia   - Russia
 +
 +Il nuovo ordine di Vienna fu assolutamente repressivo nei confronti di qualsiasi forma di innovazione politico-filosofica (come il liberalismo) che mettesse in discussione il potere assoluto del sovrano. Secondo questa concezione assolutista, anti-secolare e anti-liberale nacque, dai disaccordi negli interessi delle potenze, una nuova alleanza: la Santa Alleanza (1815)
 +
 +  - Austria (Cattolica)
 +  - Prussia (Luterana)
 +  - Russia (Ortodossa)
 +
 +La Gran Bretagna non aderisce per via del conflitto d'interesse nel corrente smembramento dell'Impero Ottomano, e per la mancanza di interesse a prendere parte a un'alleanza religiosa. Solo la seconda delle due alleanze ebbe successo: l'Inghilterra non ebbe mai avuto interessi ad occuparsi di faccende in Europa che non mettessero direttamente a repentaglio la sua sicurezza nazionale, e rimase sulla sua linea isolazionista che l'ha accompagnata per la sua intera storia. La Santa Alleanza fu messa alla prova dai moti rivoluzionari del 1820-1821; solo in Grecia ebbero realmente successo, ma interessarono parecchie potenze europee (es. Milano, dove furono annientati dalla S. Alleanza). In Piemonte ci furono numerosi moti, spesso guidati da società segrete (es. Carboneria).