Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
storia:sinistra_storica [2022/06/16 08:47] – [La Politica Coloniale dell'Italia nell'Ottocento] the_blaster | storia:sinistra_storica [2022/06/26 17:48] (versione attuale) – DB fra.don03 |
---|
È in questo periodo che si materializzano anche i primi sindacati, finalizzati a tutelare i diritti del lavoratore e a sostenere la mediazione inter-classe. | È in questo periodo che si materializzano anche i primi sindacati, finalizzati a tutelare i diritti del lavoratore e a sostenere la mediazione inter-classe. |
| |
Alla morte di Pio IX, questi viene succeduto da Leone XIII, un Papa particolarmente "dialogante"; nel 1891 pubblica l'enciclica //De Rerum Novarum//, sui movimenti "ufficiosi" che partono dal basso del cattolicesimo per supportare i meno abbienti in ambito cristiano (es. Don Bosco). Inizia così una grande istituzione chiamata Opera dei Congressi --- direzione unitaria di tutto l'associazionismo cristiano-cattolico. | Alla morte di Pio IX, questi viene succeduto da Leone XIII, un Papa particolarmente "dialogante"; nel 1891 pubblica l'enciclica //De Rerum Novarum//, sui movimenti "ufficiosi" che partono dal basso del cattolicesimo per supportare i meno abbienti in ambito cristiano (es. [[https://youtu.be/CuRbyjIeNZQ|Don Bosco]]). Inizia così una grande istituzione chiamata Opera dei Congressi --- direzione unitaria di tutto l'associazionismo cristiano-cattolico. |
| |
Con il meridione in sofferenza economica, le condizioni dei lavoratori al più basso livello si deteriorano significativamente. Nascono così negli anni 1890 i Fasci dei Lavoratori((Come faranno i Fasci di Mussolini, riprendono l'immagine dall'iconografia romana secondo cui il fascio di spighe, dall'unione, diventan più forte)), in opposizione al protezionismo di Crispi. Questi hanno il loro punto di riunione nelle camere del lavoro, avendo impostazione ideologica a sinistra. Organizzarono scioperi e manifestazioni di tipo sindacale, fomentando l'ira di Crispi che autorizzò l'intervento della polizia. Molti furono privati del diritto di voto e fu sciolto temporaneamente il partito socialista. | Con il meridione in sofferenza economica, le condizioni dei lavoratori al più basso livello si deteriorano significativamente. Nascono così negli anni 1890 i Fasci dei Lavoratori((Come faranno i Fasci di Mussolini, riprendono l'immagine dall'iconografia romana secondo cui il fascio di spighe, dall'unione, diventan più forte)), in opposizione al protezionismo di Crispi. Questi hanno il loro punto di riunione nelle camere del lavoro, avendo impostazione ideologica a sinistra. Organizzarono scioperi e manifestazioni di tipo sindacale, fomentando l'ira di Crispi che autorizzò l'intervento della polizia. Molti furono privati del diritto di voto e fu sciolto temporaneamente il partito socialista. |