Caratteri del Settecento
Il primo Settecento è caratterizzato dalla coesistenza (e dal conflitto) tra il gusto barocco e quello illuminista. Esso portò alla nascita del Rococò, o Barocchetto: i tratti definenti sono una cura assidua degli ambienti e l'uso di elementi quali mobili dalla forma fantasiosa e raffinata.
Vide anche la nascita del Neoclassicismo, con un ritorno alla razionalitĂ e all'equilibrio precedente.
Rococò
Il principale ambito di sviluppo del Rococò furono le corti nella Francia di Luigi XV il Beneamato (1722-1774). à caratterizzato da un'esasperazione nello sfarzo dei materiali, nella ricercatezza di forme, nella decorazione degli esterni con giardini ad arte e negli arredi degli interni stravaganti e dalla spiccata raffinatezza tecnica.
Neoclassicismo
Il Neoclassicismo fu un fenomeno della seconda metĂ del XVIII secolo, che vide uno studio assiduo e una nuova applicazione delle forme e dei valori che contraddistinguono l'arte greca classica. Il principale motore della sua diffusione fu l'Illuminismo.