arte:la_danse

La Danse

La Danse

La Danse è un dipinto di Matisse, completato nel 1910 dopo una lunga gestazione, che vedrà il pittore ritornare a lavorare sullo stesso tema in altre opere, anche molti anni dopo.

Sono raffigurate cinque figure antropomorfe dal sesso indefinito che ballano in cerchio tenendosi per mano: la vivacità porta la figura in primo piano a lasciare la mano a sinistra e tentare di riprenderla, facendo incurvare tutto il gruppo. I corpi nudi sono appena delineati, e sono deformati. Da Gauguin si riprendono l'a plat e il cloisonnisme. L’utilizzo dei colori timbrici è tipico dei fauves: ci sono grandi superfici di colore e le tonalità utilizzate sono principalmente tre, che però allontanano la visione dalla realtà naturale. I colori non sono scelti casualmente, ma sono complementari e permettono di creare un equilibrio cromatico e formale che rende la visione piacevole. Viene quindi sottolineato l’aspetto decorativo dell’opera nella sua essenzialità di forme tondeggianti.

L’idea che emana il dipinto è quella di una danza quasi ancestrale e il quadro è stato realizzato insieme a La Musique, di tema simile, per essere esposti vicini in modo tale da creare una situazione completamente sinestetica di musica e danza. L’autore vuole portare un forte messaggio di unione tra gli uomini; infatti, le figure ballano su delle curve verdi che rappresentano tutta la Terra. Le linee sono nette e segnano i confini dei personaggi, la cui disposizione circolare sembra invitare il fruitore ad unirsi alla danza. L’andamento di tutta l’opera è ritmico e sintetizza la volontà di pace di Matisse nonchè il dinamismo della vita.

Dell'opera esistono due versioni: una si trova al MoMA di New York mentre l'altra si trova all'Hermitage di San Pietroburgo. Nella prima versione i personaggi erano rosa e non rossi con risultante perdita del contrasto cromatico.

  • arte/la_danse.txt
  • Ultima modifica: 2022/04/04 06:13
  • da alex2003super