arte:picasso

Picasso

Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz y Picasso fu un artista precoce. A 14 anni espone già a Barcellona ed è molto apprezzato dalla critica. In anzianità disse di sè: “A tredici anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo tutta una vita a imparare a dipingere come un bambino”.

In gioventĂą il suo stile era vicino all'Impressionismo e al Postimpressionismo (in particolare a CĂ©zanne). Era un personaggio fuori dal comune e visse una vita molto movimentata, ebbe moltissime donne e alcune di queste influenzarono il suo stile pittorico.

Nel 1900 si recò a Parigi con l'amico Carlos Casaleras per esporre all'EXPO. In quello stesso anno l'amico si suicida e Picasso, sconvolto, cambia stile iniziando il “periodo blu”. I temi preferiti da Picasso sono i poveri e gli emarginati, la cui condizione è riflessa dai colori freddi che danno il nome al periodo. Questo stile non piace al pubblico e Picasso non riesce a vendere, tuttavia persiste: la sua grandezza fu la capacità di cambiare il gusto del suo tempo anziché seguirlo.

Il periodo blu giunge a termine nel 1905 quando Picasso incontra la modella Fernande Olivier e se ne innamora. A questo punto inizia il periodo rosa, in cui i colori si scaldano e i temi cambiano radicalmente. Picasso si considera un nomade culturale e pertanto dipinge circhi e saltimbanchi, che esprimono l'ideale del nomadismo.

Dal 1906 Picasso si interessa all'arte africana e polinesiana con cui entra in contatto grazie ai collezionisti, nello stesso periodo conosce Braque. Questo “periodo africano” si evolve nel protocubismo o cubismo di formazione, che dura tra il 1907 e il 1909 e si identifica con l'opera Madmoiselles d'Avignon, che Picasso tenne a lungo nascosta dopo i giudizi perplessi di alcuni amici tra cui Braque.

Tra il 1909 e il 1911 Picasso si dedica al Cubismo Analitico: gli oggetti vengono scomposti nei vari piani che li compongono, i colori assumono un ruolo di secondo piano e l'enfasi è sulle forme.

Tra il 1912 e il 1920 Picasso e Braque si dedicano al Cubismo Sintetico, in cui le forme precedentemente scomposte vengono ricostruite in modi fantasiosi e originali (in questo sta la grandezza dell'artista). I colori sono accesi e inverosimili. Le fasi cubiste sono per Picasso un periodo di intensa sperimentazione, le rappresentazioni dei volti di donna diventano un topos su cui si evolve lo stile dell'artista. Dal punto di vista tecnico Picasso sperimenta il collage.

Contemporaneamente al Cubismo sintetico, Picasso realizza opere non cubiste. Questo stile è chiamato “periodo classico” e il tema ricorrente è il ritratto della moglie Ol'ga Khokhlova. Picasso partecipò anche ad una mostra surrealista, contribuendo con delle sculture.

  • arte/picasso.txt
  • Ultima modifica: 2022/04/04 06:37
  • da alex2003super