arte:san_carlo_alle_quattro_fontane

San Carlo alle quattro fontane

La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, progettata dal Borromini a partire dal 1634. La pianta è approssimativamente rettangolare (smussata da lunette con nicchie semicircolari agli spigoli). È caratterizzata da una sovrapposizione di ordini architettonici per quanto riguarda le colonne (tuscanico con l'abaco prolungato fino a formare un'architrave, sormontate da un ordine trabeato, realizzato posteriormente alla morte del Borromini dal nipote Bernardo). La pianta del chiostro assomiglia a un ottagono irregolare (con quattro lati curvi e più brevi), inscrivibile in un'ellisse, che costituisce appunto la forma della chiesa. Le colonne portanti agli angoli sono distanziate in modo tale che la proiezione del loro intercolumnio sulle pareti maggiori va a costituire l'effettiva distanza tra gli ordini di paraste disposte ai lati.

La pianta della chiesa, nel suo complesso, è sinuosa, e il suo profilo è scandito da semicolonne disposte lungo il perimetro. La base è congiunta da quattro arconi alla forma ovale della cupola. La facciata presenta un profilo perfettamente sinusoidale, innovazione ottenuta tramite un complesso di colonne portanti.

  • arte/san_carlo_alle_quattro_fontane.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/17 23:02
  • da alex2003super