Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
arte:secession [2022/04/03 12:17] – [Palazzo della Secessione] tiziano_zucchettiarte:secession [2022/04/03 13:12] (versione attuale) – alex2003super
Linea 6: Linea 6:
  
 ===== Palazzo della Secessione ===== ===== Palazzo della Secessione =====
 +
 +[{{ :arte:wien_-_secessionsgebäude.jpg?400|Palazzo della Secessione, Vienna}}]
  
 Realizzato nel 1899 da Joseph Maria Olbrich, il palazzo è in controtendenza rispetto all’architettura eclettica del tempo; la pianta è quadrata e le pareti lisce sono molto semplici, prive di derocarioni ad eccezione di un fregio e della scritta "Ver Sacrvm" infacciata, porte e finestre si aprono con tagli netti e decisi. L’innovazione decorativa è la forma sferica che richiama una cupola, realizzata di rame dorato e formata da motivi di foglie di alloro, il che contrasta con la struttura sottostante. L’interno, invece, è privo di muri e lo spazio può essere riorganizzato a piacimento. Klimt, successivamente, nel 1905 organizzò una mostra, che fu una vera e propria <<secessione della Secessione>>. Realizzato nel 1899 da Joseph Maria Olbrich, il palazzo è in controtendenza rispetto all’architettura eclettica del tempo; la pianta è quadrata e le pareti lisce sono molto semplici, prive di derocarioni ad eccezione di un fregio e della scritta "Ver Sacrvm" infacciata, porte e finestre si aprono con tagli netti e decisi. L’innovazione decorativa è la forma sferica che richiama una cupola, realizzata di rame dorato e formata da motivi di foglie di alloro, il che contrasta con la struttura sottostante. L’interno, invece, è privo di muri e lo spazio può essere riorganizzato a piacimento. Klimt, successivamente, nel 1905 organizzò una mostra, che fu una vera e propria <<secessione della Secessione>>.