Questa è una vecchia versione del documento!
Secession
La Secession fu un movimento austriaco fondato da Klimt e da altri artisti dopo il loro distacco dall’ambiente intellettuale vicino all’accademia. Fondarono inoltre la rivista Ver Sacrum come loro organo ufficiale. Questi artisti volevano portare una svolta radicale nella cultura e nella rappresentazione artistica. Un forte esempio di questa volontà è il Palazzo della secessione, spazio espositivo alternativo per le opere del movimento.
Realizzato da Joseph Maria Olbrich, il palazzo è in controtendenza rispetto all’architettura eclettica del tempo; la pianta è quadrata e le pareti lisce sono molto semplici, in cui porte e finestre si aprono con tagli netti e decisi. L’innovazione decorativa è la forma sferica che richiama una cupola, realizzata di rame dorato e formata da motivi di foglie di alloro, il che contrasta con la struttura sottostante. L’interno, invece, è privo di muri e lo spazio può essere riorganizzato a piacimento. Klimt, successivamente, nel 1905 organizzò una mostra, che fu una vera e propria «secessione della Secessione».