Questa è una vecchia versione del documento!


Feuerbach

L'uomo è ciò che mangia

Ludwig Feuerbach fu il primo significativo rappresentante della Sinistra hegeliana. Nel suo tempo, imbevuto di hegelismo, non viene granché considerato e muore pertanto in disgrazia, ma viene in seguito recuperato, sia come antecedente di Marx, che come pietra di paragone dello stesso.

Mentre dai suoi maestri gli è stato insegnato l'Idealismo, ossia partire dall'idea che poi crea l'essere, in quanto uomo, ovvero essere concreto, Feuerbach sente di dover ribaltare realtà e pensiero: prima esiste l'ente concreto che pensa, e in seguito l'idea pensata. Il rovesciamento è sia logico che ontologico. Non tutto ciò che è reale e razionale, e viceversa. Da questa riflessione consegue sia la critica alla religione che la critica all'Hegelismo: se è vero che l'essere crea il pensiero, è l'essere reale che ha creato Dio, e l'unico ente reale che ha saputo creare Dio è l'uomo. L'unica realtà da interrogare a proposito di Dio è l'uomo, e il fatto che non c'è alcuna realtà che pensa a Dio ci fa capire che Dio non è altro che l'uomo che ha proiettato tutte le sue migliori qualità fuori di sé in un Dio, privandosi di esse e limitando lo scopo della propria esistenza. L'uomo, anche se non è perfetto, nel momento in cui si convince di essere estremamente perfetto si toglie l'anelito per tendere verso un miglioramento.