Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:francis_bacon [2021/02/22 23:25] alex2003superfilosofia:francis_bacon [2021/02/23 18:04] (versione attuale) alex2003super
Linea 1: Linea 1:
 ====== Francis Bacon ====== ====== Francis Bacon ======
  
-[{{ :filosofia:francis_bacon_viscount_st_alban_from_npg_2_.jpg?200|Francis Bacon}}] +<WRAP center round important 60%> 
-**Bacone** (italianizzazione di **Francis Bacon**) fu un filosofo inglese presso la corte della Regina Elisabetta.+Questa pagina non è scritta in modalità enciclopedica, bensì come <<schema riassuntivo>> 
 +</WRAP> 
 + 
 + 
 +[{{ :filosofia:francis_bacon_viscount_st_alban_from_npg_2_.jpg?200| 
 +Francis Bacon 
 +}}] 
 + 
 +**Bacone** (italianizzazione di **Francis Bacon**) fu un filosofo inglese presso la corte della Regina Elisabetta. Si inserisce come Galileo nel movimento della Scientifica.
  
   * Latinizza il suo nome (è la lingua della cultura) -> Bacone   * Latinizza il suo nome (è la lingua della cultura) -> Bacone
Linea 14: Linea 22:
 ===== Opere ===== ===== Opere =====
  
-  * //Nuova Atlantide//+  * **//Nuova Atlantide//**
     * Utopia politica     * Utopia politica
       * Spunto ai governanti       * Spunto ai governanti
Linea 23: Linea 31:
       * Lo scopo non è la ricerca scientifica in sè (come invece lo è in Galileo), ma aumentare la capacità di gestione della natura che vi è nell'uomo       * Lo scopo non è la ricerca scientifica in sè (come invece lo è in Galileo), ma aumentare la capacità di gestione della natura che vi è nell'uomo
       * Ritorno alla tradizione filosofica classica       * Ritorno alla tradizione filosofica classica
-  * //Novon organum// (o organon) +  * **//Novon organum//** (o organon) 
-    * Si rifà all'*Organondi Aristotele (logica), che vuole rinnovare introducendo la sperimentalità+    * Si rifà all'Organon di Aristotele (logica), che vuole rinnovare introducendo la sperimentalità
     * L'esperimento ha molto valore, ma non in forma galileiana     * L'esperimento ha molto valore, ma non in forma galileiana
 +      * Costituisce un passo indietro in realtà (il pensiero sperimentale rimane qualitativo)
 +      * Abbandono della matematica nella sperimentalità
 +        * PARS DESTRUENS -> distruzione dei pregiudizi che si ha, prima di poter apprendere
 +        * PARS CONSTRUENS -> costruzione della conoscenza
 +
 +===== Filosofia =====
 +
 +  * Nuova logica formale di stampo tecnico-scientifico
 +    * La vecchia logica è considerata avere rilevanza solo nel dialogo tra individui
 +    * La scienza deve servire l'uomo nella sua conquista della natura
 +  * L'interpretazione della natura è privilegiata rispetto alla sua anticipazione
 +    * Essere in grado di anticipare la natura consente solo di formare principi/assiomi generali
 +    * L'interpretazione della natura permette di entrare nel vivo della logica e costruire assiomi e principi specifici, reali.
 +  * Primo libro del //Novum Organon://
 +    * Critica a:
 +      - Filosofie
 +      - Dimostrazioni
 +      - Ragione umana naturale
 +    * Eliminazione degli //idola// (anticipazioni):
 +      * //Idola tribus// (posseduti da tutti gli uomini) <- insufficienza dei sensi, inseguimento di ciò che è superficiale o visibile
 +      * //Idola specus// (individuali) <- pregiudizi dovuti ad abitudini, ambiente in cui si è cresciuti, educazione
 +      * //Idola fori// (della piazza) <- impatto del linguaggio (convenzionale) sulle azioni o sulla ragione dell'uomo: parole che fanno riferimento a concetti fallaci e parole erroneamente contestualizzate
 +      * //Idola theatri// <- dimostrazioni errate o fondate su idee antiquate, in particolare:
 +        * Sofistiche (es. Aristotele)
 +        * Empiriche (es. Gillbert/alchimia)
 +        * Superstiziose (es. Pitagora, Platone) <- mescolamento tra filosofia e teologia
 +    * La verità viene rivelata progressivamente dal tempo, non immediatamente da un'autorità
 +  * Metodo induttivo
 +    * Più raffinato di quello aristotelico (semplice elencazione di casi)
 +    * Eliminazione accurata dei casi particolari
 +    * Fasi:
 +      - Formulazione delle tavole 
 +        * Tavole della presenza (ove uno stesso fenomeno si verifichi in circostanze differenti)
 +        * Tavole dell'assenza (ove un fenomeno non si presenta in circostanze simili a quelli che ne accomunano la manifestazione nelle tavole della presenza)
 +        * Tavole dei gradi (i casi in cui un fenomeno si manifesta in grado decrescente)
 +      - Inizio della fase "negativa" -> esclusione delle cause incompatibili con le tavole
 +      - Raggiungimento dell'istanza cruciale dopo aver analizzato più possibili cause (deve essere in collegamento con il fenomeno studiato ma distanziarsi dagli altri)
 +    * Il ruolo del filosofo è visto in analogia come:
 +      * Formiche (empirici) -> accumulano soltanto
 +      * Ragni (razionalisti) -> costruiscono tutto da sé
 +      * Api (Bacone) -> colgono le materie prime, ma poi le elaborano in modo attivo
 +  * Ripresa delle cause aristoteliche, con maggiore accento posto sulla forma:
 +    * Causa finale -> non rilevante nei termini della filosofia
 +    * Causa efficiente -> inutile
 +    * Causa materiale -> intuile
 +    * Causa formale -> manifestazione dell'unità della natura
 +      - Schematismo latente (ordine della natura vista staticamente) -> struttura
 +      - Processo latente (movimento dei corpi -> la loro realizzazione dinamica) -> legge
 +  * La matematica è priva di valore