Questa è una vecchia versione del documento!
Francis Bacon
Bacone (italianizzazione di Francis Bacon) fu un filosofo inglese presso la corte della Regina Elisabetta.
- Latinizza il suo nome (è la lingua della cultura) → Bacone
- Ricopre cariche con Giacomo I Stuart
- Fino a un certo punto godeva dell'appoggio della Corona, ma quando Giacomo compì la svolta intellettuale, divenne uno dei nemici dichiarati della Corona.
- Da uomo pubblico, finisce per concludere in modo oscuro la sua vita
- MentalitĂ estremamente sperimentale e rinascimentale
- Filosofia naturale con degli accenti di magia
- Con Bacone l'uomo è di nuovo l'homo faber al centro dell'universo, padrone del microcosmo
Opere
- Nuova Atlantide
- Utopia politica
- Spunto ai governanti
- Si distanziano da critiche eventuali
- Chi le scrive sa che non sono realizzabili
- Isola con un enorme laboratorio sperimentale
- Gli dèi sono i grandi inventori di tutti i paesi e se ne conservano le reliquie
- Lo scopo non è la ricerca scientifica in sè (come invece lo è in Galileo), ma aumentare la capacità di gestione della natura che vi è nell'uomo
- Ritorno alla tradizione filosofica classica
- Novon organum (o organon)
- Si rifĂ all'*Organon* di Aristotele (logica), che vuole rinnovare introducendo la sperimentalitĂ
- L'esperimento ha molto valore, ma non in forma galileiana
- Costituisce un passo indietro in realtĂ (il pensiero sperimentale rimane qualitativo)
- Abbandono della matematica nella sperimentalitĂ
- PARS DESTRUENS → distruzione dei pregiudizi che si ha, prima di poter apprendere
- PARS CONSTRUENS → costruzione della conoscenza