Questa è una vecchia versione del documento!


Hume

David Hume fu un filosofo empirista scozzese. La sua filosofia dall'empirismo inglese sfocia nello scetticismo, tanto è radicale.

L'unica conoscenza che si può possedere come umani risiede nell'esperienza; l'esperienza che noi umani abbiamo è riferita alla nostra natura, che è fortemente limitata. Le conoscenze a cui si giunge tramite l'esperienza umana sono pertanto fortemente incerte. Esse hanno valore solo nel momento dell'atto1), ossia nell'attualità. Le idee non hanno quindi più valore, poiché sono immagini illanguidite dai ricordi. La nostra mente contiene pertanto solo le impressioni, lontane temporalmente e/o spazialmente.

Le idee astratte sono quelle particolari che simbolicamente rappresentano tante altre idee particolari simili, e hanno l'utile funzione di aiutare a pensare. L'abitudine di pensare per idee astratte e generali non deve illuderci della loro reale esistenza a prescindere2). La facoltà di stabilire relazioni tra idee è chiamata “immaginazione” e il principio di associazione delle idee è una forza che si impone secondo tre criteri:

  1. Somiglianza (due idee si assomigliano, pertanto sono collegate)
  2. Contiguità nel tempo/spazio (due cose avvengono in modo temporalmente prossimo)
  3. Causalità (una cosa è causata da un'altra)

1)
v. Aristotele, atto/potenza
2)
Diretta negazione del realismo ideale