Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
filosofia:idealismo [2021/10/24 12:09] – Espansione della modifica precedente tiziano_zucchetti | filosofia:idealismo [2022/06/24 08:10] (versione attuale) – fra.don03 |
---|
| |
Reinhold, Schulze, Maimon e Beck furono i principali kantiani che per primi fecero critiche al concetto di noumeno. Tutti gli intellettuali tedeschi del periodo sottolineano come la visione di Kant dell'//io// che conosce rappresentando a sé la realtà lasci in sospeso l'indagine sul //noumeno//: non essendo pensabile né scibile, resta come un ostacolo invalicabile ma indefinito al pensiero, ed è dunque lecito pensare che non esista. L'//io penso// kantiano dà una forma alla realtà esterna così da riuscire a conoscerla al meglio in modo oggettivo((Il soggettivismo si unisce all'oggettivismo)). Il soggetto che conosce, ha i propri trascendentali e di conseguenza conosce la realtà.((v. pag. 385 --- l'Infinitizzazione dell'Io)). | Reinhold, Schulze, Maimon e Beck furono i principali kantiani che per primi fecero critiche al concetto di noumeno. Tutti gli intellettuali tedeschi del periodo sottolineano come la visione di Kant dell'//io// che conosce rappresentando a sé la realtà lasci in sospeso l'indagine sul //noumeno//: non essendo pensabile né scibile, resta come un ostacolo invalicabile ma indefinito al pensiero, ed è dunque lecito pensare che non esista. L'//io penso// kantiano dà una forma alla realtà esterna così da riuscire a conoscerla al meglio in modo oggettivo((Il soggettivismo si unisce all'oggettivismo)). Il soggetto che conosce, ha i propri trascendentali e di conseguenza conosce la realtà.((v. pag. 385 --- l'Infinitizzazione dell'Io)). |
In Kant, il //noumeno// costituisce il limite della conoscenza dell'Io, che quindi è limitato. Ciò è inaccettabile per la mentalità romantica e proprio questo spinge gli Idealisti a superare il criticismo Kantiano. La stessa passività dell'//Io penso// Kantiano che, tramite i trascendentali, conosce una realtà già data costituisce un limite inaccettabile: per questo gli Idealisti ritengono che l'Io produca attivamente la realtà. | In Kant, il //noumeno// costituisce il limite della conoscenza dell'Io, che quindi è limitato. Ciò è inaccettabile per la mentalità romantica e proprio questo spinge gli Idealisti a superare il criticismo Kantiano. La stessa passività dell'//Io penso// Kantiano che, tramite i trascendentali, conosce una realtà già data costituisce un limite inaccettabile: per questo((//e solo per questo//, come disse HannaH)) gli Idealisti ritengono che l'Io produca attivamente la realtà. |
| |
{{ :filosofia:kant_fichte.png?800 |}} | {{ :filosofia:kant_fichte.png?800 |}} |