Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:kant [2021/06/03 14:31] alex2003superfilosofia:kant [2021/06/03 15:54] (versione attuale) alex2003super
Linea 236: Linea 236:
 Per avere la certezza che quanto derivato scientificamente sia vero, Kant si avvale dell'//Io penso//: tutta l'attività che l'intelletto fa sui dati provenienti dall'esperienza. La garanzia della scientificità della conoscenza sta proprio nell'attività dell'io che sfrutta gli Universali per trarre conclusioni. Tutti gli uomini si servono degli stessi giudizi e delle stesse categorie (i.e. degli stessi trascendentali) nel processo scientifico; è innata la capacità di usare l'intelletto attivo, detta //**<color #c8bfe7>schematismo dell'intelletto</color>**//. Non esiste soggettività negativa, ma solo soggettività positiva, e se si parte da una base empirica e si hanno gli stessi trascendentali di ogni altro uomo si arriverà alla stessa legge scientifica. L'unitarietà della coscienza non è riproduttiva, ma produttiva, e la produzione dipende dall'ambito (es. principi matematici o dinamici). Per avere la certezza che quanto derivato scientificamente sia vero, Kant si avvale dell'//Io penso//: tutta l'attività che l'intelletto fa sui dati provenienti dall'esperienza. La garanzia della scientificità della conoscenza sta proprio nell'attività dell'io che sfrutta gli Universali per trarre conclusioni. Tutti gli uomini si servono degli stessi giudizi e delle stesse categorie (i.e. degli stessi trascendentali) nel processo scientifico; è innata la capacità di usare l'intelletto attivo, detta //**<color #c8bfe7>schematismo dell'intelletto</color>**//. Non esiste soggettività negativa, ma solo soggettività positiva, e se si parte da una base empirica e si hanno gli stessi trascendentali di ogni altro uomo si arriverà alla stessa legge scientifica. L'unitarietà della coscienza non è riproduttiva, ma produttiva, e la produzione dipende dall'ambito (es. principi matematici o dinamici).
  
-Nessuna conoscenza a priori, ossia al di fuori della realtà fenomenica, è possibile: sono a priori solo i trascendentali. L'//arké// o, come definito da Kant, il //noumeno// (la cosa pensabile) non si può conoscere mai perché gli uomini non sono dotati di intuizione intellettuale, solo quella sensibile. Il //noumeno// va ben oltre il fenomeno e diventa quindi il limite irraggiungibile di tutto lo scibile, un'illusione della ragione.+Nessuna conoscenza a priori, ossia al di fuori della realtà fenomenica, è possibile: sono a priori solo i trascendentali. L'//arké// o, come definito da Kant, il //noumeno// (la cosa non pensabile) non si può conoscere mai perché gli uomini non sono dotati di intuizione intellettuale, solo quella sensibile. Il //noumeno// va ben oltre il fenomeno e diventa quindi il limite irraggiungibile di tutto lo scibile, un'illusione della ragione.
  
 Nella concezione gnoseologica di Kant, l'Io che conosce è al centro (non più il dato empirico) ed è il legislatore della natura. È questa la //**<color brown>Rivoluzione Copernicana</color>**//, in cui cambia il centro del mondo sensibile, ora residente nel conoscitore. Siccome la metafisica tratta della cosa in sé, in questa nuova concezione non è più possibile come scienza. Nella concezione gnoseologica di Kant, l'Io che conosce è al centro (non più il dato empirico) ed è il legislatore della natura. È questa la //**<color brown>Rivoluzione Copernicana</color>**//, in cui cambia il centro del mondo sensibile, ora residente nel conoscitore. Siccome la metafisica tratta della cosa in sé, in questa nuova concezione non è più possibile come scienza.
Linea 387: Linea 387:
     * Ogni essere vivente è manifestazione dell'intento di raggiungere tale finalità, e Dio è plausibilmente l'intelligenza che l'ha voluta realizzare in natura; la natura è subordinata a questa finalità, e nella sua interezza diventa un regno dei fini     * Ogni essere vivente è manifestazione dell'intento di raggiungere tale finalità, e Dio è plausibilmente l'intelligenza che l'ha voluta realizzare in natura; la natura è subordinata a questa finalità, e nella sua interezza diventa un regno dei fini
     * Tutta la natura funziona per rendere possibile la vita morale((Che può scegliere tra bene o male)) dell'uomo     * Tutta la natura funziona per rendere possibile la vita morale((Che può scegliere tra bene o male)) dell'uomo
-    * L'ultima prova dell'esistenza di Dio è morale: **Dio è garante dell'esistenza morale dell'uomo** (se il mondo fosse esclusivamente meccanico, la vita etica non sarebbe garantita)z+    * L'ultima prova dell'esistenza di Dio è morale: **Dio è garante dell'esistenza morale dell'uomo** (se il mondo fosse esclusivamente meccanico, la vita etica non sarebbe garantita)
  
 ===== Scritti minori ===== ===== Scritti minori =====
  
-Tra gli scritti minori è importante menzionare //Religione dei limiti della semplice ragione// (1793), che traspone filosoficamente una concezione razionale della religione nata dalla sua formazione Pietistica((Una religione Calvinista molto severa)). Emerge l'idea del Male radicale, di cui la nostra natura è impregnata assieme al bene((Il cattolicesimo non è compatibile: si cade altrimenti nel Manicheismo. Secondo la religione cattolica esiste il Male solo come negazione del bene --- es. Lucifero è un angelo caduto, che agisce per il male. Il Male esiste solo come scelta, non come sostanza.)). Kant attribuisce qui valore sostanziale al Male.+==== Religione nei limiti ==== 
 + 
 +Tra gli scritti minori è importante menzionare //Religione nei limiti della semplice ragione// (1793), che traspone filosoficamente una concezione razionale della religione nata dalla sua formazione Pietistica((Una religione Calvinista molto severa)). Emerge l'idea del Male radicale, di cui la nostra natura è impregnata assieme al bene((Il cattolicesimo non è compatibile: si cade altrimenti nel Manicheismo. Secondo la religione cattolica esiste il Male solo come negazione del bene --- es. Lucifero è un angelo caduto, che agisce per il male. Il Male esiste solo come scelta, non come sostanza.)). Kant attribuisce qui valore sostanziale al Male. Il Male radicale non è eliminabile, se non, come secondo Lutero e Calvino, tramite la grazia di Dio, che è già determinata alla nascita. Essendo l'uomo un essere frangibile e corruttibile, l'allontanamento dal Sommo Bene non è solo colpa della sensibilità della parte animalesca o della ragione, ma è il Male radicale (dovuto al Peccato Originale) presente nell'uomo. 
 + 
 +D'altro canto, in senso Calvinista/Luterano, il Peccato Originale lo hanno tutti gli uomini e viene trasmesso in eterno, mentre il Male radicale non è trasmissibile; in altre parole, tutti nascono con una radice di male, ma nel momento in cui scegliamo questa radice torniamo (consapevolmente) alle nostre origini. Noi non scegliamo qualcosa di esterno a noi, bensì una parte della nostra sostanza. È dunque possibile non scegliere il Male radicale anche se esso resta nella sostanza dell'uomo. 
 + 
 +Nella vita sociale siamo maggiormente esposti al richiamo del Male, quindi è imperativo ragionare come se vi fosse una "Chiesa invisibile", su cui si fondano tutte le religioni, che segue i dettami della religione razionale/naturale di stampo illuminista. Le "Chiese visibili" invece fanno sempre riferimento all'idea superstiziosa della rivelazione. Kant non crede nella rivelazione, ma solo nella concezione razionale/naturale della religione. Vi è un interessante parallelismo tra il Dio rivelato rispetto a quello razionale, e tra il Peccato originale e il Male assoluto. 
 + 
 +==== Metafisica dei Costumi ==== 
 + 
 +La //Metafisica dei Costumi// di Kant completa la filosofia morale/etica di Kant, e contiene la dottrina del dovere verso noi stessi e verso gli altri. In particolare, distingue tra le azioni e il movente di tali azioni((Negazione diretta, se vogliamo, del consequenzialismo odierno)). Le leggi positive disciplinano sempre l'azione, non il movente di essa: secondo Kant, ad esempio, non è significativo nella punizione di un omicidio il movente del reato, solo il risultato dell'azione. Kant resta comunque in un ambito della considerazione del reato dove è molto più importante la libertà collettiva della punizione del reo: considerando il movente dell'azione si infrangerebbe la libertà individuale; ciò comporta, tra l'altro, che la legittima difesa non sia un movente valido o un'attenuante. 
 + 
 +Il diritto di proprietà, definito da un contratto, disciplina i rapporti tra due oggetti giuridici, ed è dotato di significato solo nel contesto di una società con un numero di membri maggiore di uno. La proprietà è pertanto implicata solo nei confronti di qualcun altro. 
 + 
 +Come Montesquieu, Kant sostiene l'equipartizione dei poteri nell'ambito del diritto pubblico, tuttavia nega la legittimità della ribellione al sovrano: le autorità più alte in uno stato sono fonte del diritto e da loro provengono le leggi. Siccome i cittadini hanno affidato il potere a un monarca, il capo dello Stato è deputato a dare le leggi. La ribellione è fonte di caos, e Kant critica pesantemente la Rivoluzione Francese, in particolare quella giacobina (la cui costituzione era peraltro inaccettabile in quanto razionale). Vi è un sottile dialogo tra il potere del popolo e il potere del diritto come entità superiore. 
 + 
 +Kant critica le considerazioni di Cesare Beccaria sulla pena di morte: il reo va punito per il male che ha commesso, non come beneficio o meno verso la società: il reo non è valido come mezzo per migliorare la società, poiché in tal caso questi sarebbe un mezzo (filosoficamente incompatibile con il suo secondo imperativo categorico). Kant ritiene che vada messo a morte un reo, se non altro per dargli legittimità di persona umana finale. 
 + 
 +==== Per la pace perpetua ==== 
 + 
 +Kant fu uno dei primi a teorizzare l'Unione Europea, con il suo //Per la pace perpetua// (1795). Kant, essendo filosoficamente opposto alla guerra e alle rivoluzioni, punta alla pace come ideale per l'uomo. Affinché ovunque vi sia pace, è necessario che le nazioni si mettano d'accordo tra loro. Nel riferirsi al suo mondo (l'Europa), Kant esprime la necessità della nascita di una confederazione che vedrà la coesistenza pacifica tra gli stati, sotto un medesimo fine: quello di realizzare la natura dell'uomo e di mantenere la pace. 
 + 
 +Kant vede un disegno unitario nella storia: la realizzazione del fine che l'uomo si esprima nel migliore dei modi. La lotta tra i singoli uomini (//**NON**// tra i singoli Stati!) è il motore della storia, ma è inclusa nel disegno provvidenziale; tale disegno è come un ideale metafisico morale. La cosa più importante è educare tutti gli uomini a scegliere il Bene, perché ciascuno di noi può essere il motore, nel corso della storia, del fine ultimo dell'umanità, anche se è necessario a volte l'ausilio delle pene.
  
 ====== Media ====== ====== Media ======