Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:leibniz [2021/05/29 14:50] alex2003superfilosofia:leibniz [2021/05/30 16:32] (versione attuale) alex2003super
Linea 11: Linea 11:
 ===== Filosofia ===== ===== Filosofia =====
  
-Secondo Leibniz, il mondo non è geometricamente determinato((Critica a [[filosofia:spinoza|Spinoza]])), ma è comunque libero. Esiste comunque un ordine interno che è quello dato da Dio: ciò conferisce all'uomo la sua libertà.+Secondo Leibniz, il mondo non è geometricamente determinato((Critica a [[filosofia:spinoza|Spinoza]])), ma è comunque libero. Esiste comunque un ordine interno che è quello dato da Dio: ciò conferisce all'uomo la sua libertà. In Dio coincidono le tre facoltà mentali: 
 + 
 +  - Intelletto 
 +  - Volontà 
 +  - Potenza
  
 Leibniz propone una "combinazione" di mondo: il mondo segue l'ordine scelto da Dio, ma non in modo meccanico/deterministico. L'uomo non è consapevole della scelta, ed è libero di scegliere la propria strada (libero arbitrio) ma Dio sa già cosa sceglierà. Non è filosofia cristiana, ma //ispirata// da Dio. Leibniz propone una "combinazione" di mondo: il mondo segue l'ordine scelto da Dio, ma non in modo meccanico/deterministico. L'uomo non è consapevole della scelta, ed è libero di scegliere la propria strada (libero arbitrio) ma Dio sa già cosa sceglierà. Non è filosofia cristiana, ma //ispirata// da Dio.
Linea 77: Linea 81:
  
 Noi non abbiamo al nostro interno tutte le idee, ma all'interno della nostra mente abbiamo già la possibilità e le predisposizioni a crearci le idee (altrimenti nella mente non ci sarebbe spazio per tutte le idee). Questa concezione tende all'empirismo. Noi non abbiamo al nostro interno tutte le idee, ma all'interno della nostra mente abbiamo già la possibilità e le predisposizioni a crearci le idee (altrimenti nella mente non ci sarebbe spazio per tutte le idee). Questa concezione tende all'empirismo.
 +
 +==== Il Male ====
 +
 +Nei saggi della //Teodicea// si interroga su come il mondo sia il migliore di quelli possibili pur esistendo in esso il male. Per Leibniz il male è diviso in:
 +
 +  * Morale: peccato originale (presente nel corpo alla nascita)
 +  * Fisico: deriva dal male metafisico e morale
 +  * Metafisico: commesso all'esistenza (se noi esistiamo, esistiamo in quanto esseri finiti e quindi imperfetti)
 +
 +La questione del male si articola nella cosiddetta "Regola del meglio": Dio è infinitamente buono, e in quanto tale vorrebbe il bene assoluto. Ma con il bene assoluto verrebbe meno il libero arbitrio dell'uomo, poiché le azioni dell'uomo sarebbero in tal caso vincolate al bene assoluto, ma l'uomo in quanto imperfetto sceglie anche ciò che non è il bene assoluto. La possibilità che l'uomo possa peccare viene necessariamente contemplata nel mondo scelto da Dio affinché esso sia compatibile con il libero arbitrio umano.