Questa è una vecchia versione del documento!
Leibniz
Gottfried Wilhelm von Leibniz fu un filosofo e scienziato poliedrico tedesco.
Le sue opere più significative sono La Monadologia e I saggi di Teodicea.
Filosofia
Dio ha scelto per noi il migliore dei mondi
Secondo Leibniz, il mondo non è geometricamente determinato1), ma è comunque libero. Esiste comunque un ordine interno che è quello dato da Dio: ciò conferisce all'uomo la sua libertà.
Leibniz propone una “combinazione” di mondo: il mondo segue l'ordine scelto da Dio, ma non in modo meccanico/deterministico. L'uomo non è consapevole della scelta, ed è libero di scegliere la propria strada (libero arbitrio) ma Dio sa già cosa sceglierà. Non è filosofia cristiana, ma ispirata da Dio.
Contrasto con Spinoza
- Per Spinoza l'ordine univoco e necessario coincide con Dio.
- Per Leibniz l'ordine è contingente2) ma non necessario, frutto di una scelta da parte di Dio del mondo ideale per la vita e la libertà dell'uomo. La scelta non è necessitata: ci potevano essere tanti altri mondi, di cui Dio ne ha scelto uno.
Le verità di ragione
Le verità di ragione, riprese dalla filosofia aristotelica, sono proposizioni vere in sé per sé: in esse il soggetto si identifica con il predicato. Esse non aggiungono nozioni alla conoscenza, ma esaltano la perfezione del ragionamento sic et sempliciter, e pertanto sono innate.3). Queste verità si sostanziano tramite l'esperienza, con le cosiddette verità di fatto.
Visto che non si riferiscono al nostro mondo sensibile, sono oscure.
Esempi
- Il cubo ha sei facce
- Il sole è luminoso
- Il triangolo ha tre lati
- Una penna è una penna
Le verità di fatto
Le verità di fatto sono quelle acquisite tramite l'esperienza, che ci consentono di comprendere il funzionamento della natura.