Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
filosofia:positivismo [2022/02/14 07:23] – creata alex2003superfilosofia:positivismo [2022/06/25 10:48] (versione attuale) – Diventa una contraddizione, mi piace fra.don03
Linea 1: Linea 1:
 ====== Positivismo ====== ====== Positivismo ======
  
-La concezione filosofica del Positivismo permane tutt'ora anche in Italia, ad esempio con Ardigò. Il Positivismo propone un punto di vista scientifico((nell'ambito della scienza applicata)).+La concezione filosofica del Positivismo permane tutt'ora anche in Italia, ad esempio con Ardigò((morto nel 1920)). Il Positivismo propone sempre un punto di vista scientifico((nell'ambito della scienza applicata)). Comte, fondatore del pensiero positivista, definisce la Matematica come la base di tutte le scienze. Un'esaltazione tale della scienza porta con sé la concezione della metafisica come inosservabile e pertanto non più oggetto di studio. La filosofia esaltata dai positivisti è quella che costituisce un sapere unificatore di tutte le scienze, e deve procedere in modo matematico.
  
-Comte, fondatore del pensiero positivista, definisce la Matematica come la base di tutte le scienze.+Il trionfo del positivismo, una <<filosofia della borghesia>>, avviene nel contesto della [[storia:rivoluzione_industriale|rivoluzione industriale]], a cui corrisponde l'esaltazione della produzione con tecniche sviluppate scientificamente. Dal punto di vista della mentalità collettiva, il positivismo induce all'ottimismo legato alla scienza: tutto ciò che è scientifico è buono, e procedendo scientificamente le condizioni generali dell'umanità andranno a migliorare. La visione della vita proposta è laica, e la religione non è contemplatatranne che dal fondatore del pensiero positivista.
  
-Un'esaltazione tale della scienza porta con sé la concezione della metafisica come inosservabile e pertanto non più oggetto di studio. La filosofia esaltata dai positivisti è quella che costituisce un sapere unificatore di tutte le scienze, e deve procedere in modo matematico.+Comte, francese, non ebbe un grande successo: la visione da lui proposta era in grande contrasto con la visione [[filosofia:idealismo|idealistica]] [[filosofia:hegel|hegeliana]]: egli non riuscì a ottenere nemmeno una cattedra universitaria.
  
-Il trionfo del positivismo, una <<filosofia della borghesia>>, è la seconda rivoluzione industrialea cui corrisponde l'esaltazione della produzione con tecniche sviluppate scientificamente. Dal punto di vista della mentalità collettiva, il positivismo induce all'ottimismo legato alla scienzatutto ciò che è scientifico è buono, e procedendo scientificamente le condizioni generali dell'umanità andranno a migliorare.+La scienza di cui parla il positivismo è profondamente legata alla tecnica, con un certo riverbero [[filosofia:francis_bacon|baconiano]].
  
 ===== Pensatori positivisti ===== ===== Pensatori positivisti =====
  
 +  * [[Comte]]
 +  * Saint-Simone
 +  * Fourier
 +  * Proudhon
 +  * (Owen)
  
   * Gentile   * Gentile
-  * Gramsci+  * [[Gramsci]]
   * Croce   * Croce
 +  * Ardigò
 +
 +===== In Letteratura =====
 +
 +Rispetto al naturalismo, il verismo è molto più pessimista: non è convinto che i governi abbiano la facoltà di apportare cambiamenti (come invece lo erano i naturalisti francesi).