Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
italiano:avanguardie [2022/03/08 09:42] – ↷ Il nome della pagina è stato cambiato da italiano:crepuscolari_e_futuristi a italiano:avanguardie alex2003superitaliano:avanguardie [2022/03/29 16:23] (versione attuale) – [Ideologia] tiziano_zucchetti
Linea 11: Linea 11:
 L'ultimo nodo ideologico era quello del [[filosofia:positivismo|positivismo]] e della reazione alla cultura positivista da parte dei decadenti. Questa forma di cultura, posta in pericolo da parte dei decadenti, è messa in crisi anche dal punto di vista scientifico: viene formulata la Teoria della Relatività, ed è introdotta la psicanalisi di [[filosofia:freud|Freud]]: quest'ultima riconosce nella mente dell'uomo processi inconsci/imperscrutabili non individuabili perfettamente o terapizzabili; Bergson, ispirato dalla teoria della relatività, parla della percezione del tempo: in base allo stato d'animo, esso può durare un'infinità o solo pochi secondi. L'ultimo nodo ideologico era quello del [[filosofia:positivismo|positivismo]] e della reazione alla cultura positivista da parte dei decadenti. Questa forma di cultura, posta in pericolo da parte dei decadenti, è messa in crisi anche dal punto di vista scientifico: viene formulata la Teoria della Relatività, ed è introdotta la psicanalisi di [[filosofia:freud|Freud]]: quest'ultima riconosce nella mente dell'uomo processi inconsci/imperscrutabili non individuabili perfettamente o terapizzabili; Bergson, ispirato dalla teoria della relatività, parla della percezione del tempo: in base allo stato d'animo, esso può durare un'infinità o solo pochi secondi.
  
-È questo il periodo delle **avanguardie**: si vanno a superare le convenzioni in modo provocatorio((es. futuristi che vogliono abolire la grammatica)), rischiando la propria reputazione e carriera. Nel Novecento il termine avanguardia viene utilizzato per definire movimenti culturali (non necessariamente scuole) che lasciano la propria impronta sui primi del Novecento, ed è usato anche per riferirsi ad [[arte:postimpressionismo|alcuni movimenti pittorici]].+È questo il periodo delle **avanguardie**: si vanno a superare le convenzioni in modo provocatorio((es. futuristi che vogliono abolire la grammatica)), rischiando la propria reputazione e carriera. Nel Novecento il termine avanguardia viene utilizzato per definire movimenti culturali (non necessariamente scuole) che, entusiasmati dal progresso, lasciano la propria impronta sui primi del Novecento, ed è usato anche per riferirsi ad [[arte:postimpressionismo|alcuni movimenti pittorici]].
  
 Le due grandi avanguardie italiane sono l'una opposta all'altra. Esse sono: Le due grandi avanguardie italiane sono l'una opposta all'altra. Esse sono: