italiano:foscolo

Foscolo

Ugo Foscolo (Zante, 1778) fu un poeta e scrittore italiano, collocato a metĂ  tra il Classicismo secentesco e il Romanticismo dell'Ottocento.

Vita

Nel 1789 Foscolo iniziò a studiare a Venezia assieme al fratello: si dedico allo studio della lingua italiana, alla produzione di versi (divenne famoso nei salotti veneti) e fu un grande sostenitore degli ideali illuministici della Rivoluzione Francese. In quanto rivoluzionario, fu costretto nel 1796 a fuggire nei Colli Euganei: tale esilio viene ripreso nella sua celeberrima opera Le ultime lettere di Jacopo Ortis, che ha un carattere autobiografico.

Con l'arrivo delle truppe napoleoniche in Italia, vide questo nuovo ordine come una “liberazione”, e dedicò infatti a Napoleone Bonaparte un'ode: Ode a Bonaparte il liberatore. Vide tuttavia una grande delusione dopo la firma nel 1797 del Trattato di Campoformio, con cui Napoleone cedeva Venezia all'Austria, il che rese Foscolo apertamente più critico del regime napoleonico.

Foscolo conobbe Vincenzo Monti e riuscì a ottenere una cattedra presso l'Università di Pavia. Nella sua prolusione(discorso introduttivo per mettere in mostra le proprie abilità intellettuali)), tuttavia, diede dimostrazione di un pensiero talmente rivoluzionario e fastidioso al governo che tale posizione gli venne sottratta. In seguito si arruolò nell'esercito italiano, ma nel 1811 presentò una tragedia, Aiace, che venne vista come una parodia di Napoleone. Si spostò a Firenze, dove soggiornò per due anni in una villa di campagna e dove scrisse Le Grazie: si tratta di un poemetto neoclassico, non terminato, che esprime il desiderio di Foscolo di uscire dalle brutture del tempo per cercare soltanto la grazia.

Dopo la sconfitta di Napoleone, arrivarono a Milano gli austriaci, interessati a Foscolo: questi gli proposero il ruolo di capo della Biblioteca Italiana, una rivista scientifica. Per fare ciò avrebbe tuttavia dovuto giurare fedeltà al Governo Austriaco, cosa che si rifiutò di fare.

Fuggì in Svizzera e infine si stabilì a Roma, dove sperperò il suo intero patrimonio e venne sostenuto dalla figlia Floriana. Morì proprio a Londra, in un quartiere povero, e i suoi resti oggi si trovano nella Chiesa di Santa Croce a Firenze.

  • italiano/foscolo.txt
  • Ultima modifica: 2021/05/20 16:17
  • da alex2003super