Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
italiano:gozzano [2022/03/17 07:10] – creata alex2003super | italiano:gozzano [2022/03/17 07:22] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
===== Vita e Opere ===== | ===== Vita e Opere ===== | ||
- | Gozzano si ammala di tubercolosi e ciò comporterà una morte da giovane; per sentirsi meglio viaggia: nel 1912 fa un lungo viaggio in India ed è colpito dalla spiritualità dell' | + | Gozzano si ammala di tubercolosi e ciò comporterà una morte da giovane; per sentirsi meglio viaggia: nel 1912 fa un lungo viaggio in India ed è colpito dalla spiritualità dell' |
+ | * Il giovenile errore((termine petrarchesco)) -> esperienze di vita del poeta, filtrate da un tono estremamente ironico | ||
+ | * Le soglie della maturità -> tema della malattia | ||
+ | * Il reduce -> chi, dopo aver meditato, si rassegna alla sua condizione e torna alla vita che lo accoglie | ||
+ | Gozzano sembra parlare di sé prendendosi "in giro", svelando i segreti della retorica poetica e l' | ||
+ | |||
+ | ==== La Signorina Felicita ovvero la felicità ==== | ||
+ | |||
+ | Gozzano va in villeggiatura in un piccolo paese in Piemonte e prende una stanza presso un signore locale, che ha una figlia chiamata Felicita. La villa è sontuosa ma ormai decaduta, poiché la famiglia non può più permettersi di mantenerla. La situazione descritta presenta elementi di Decadentismo (la malattia -- decadimento fisico, il paesino e la villa in rovina -- il decadimento delle cose); Felicita, che viene descritta avere occhi color " |