La Sera Fiesolana

  • Le tre strofe sono nominate:
    • La nativitĂ  della luna (riassume la prima strofa)
    • La pioggia di giugno
    • Le colline
      • Area semantica della santitĂ  e della sensualitĂ 
  • Non vi è una vera e propria trama, ma una serie di immagini e paesaggi che hanno come nucleo la freschezza, la dolcezza della sera, nel momento in cui arriva la sera e non è ancora sorta la luna
  • Quando sorge la luna si ha l'epifania: sembra che tutti i tratti paesaggistici tratteggiati da D'Annunzio siano in sospeso, in attesa della nascita della luna nel cielo.
  • Riferimenti letterari
    • “Laudata sii1) pel tuo viso di perla” // “fratelli olivi” → rimandi al Cantico delle Creature
    • “tepida e fuggitiva” → riferimento ad A Silvia
    • “l'aura che si perde” → riferimento a Petrarca

1)
refrain