italiano:saba

Saba

FIXME

Il Canzoniere è ripartito in 3 volumi (Saba era ispirato dalla Divina Commedia), ciascuna delle quali è divisa in sezioni che riportano in ordine cronologico le sue poesie. Spesso, queste sezioni hanno titoli legati a momenti della vita di Saba specifici. Il canzoniere è infatti un'autobiografia, e al tempo stesso un'opera unitaria: le poesie a volte alludono a poesie precedenti, in una prosecuzione continua.

La poesia onesta è quella poesia che nasce dalla verità che si è trovata dentro di sé, avendo fatto chiarezza sulla propria esistenza, non volendo enfatizzare alcun sentimento o modo di essere, presentandosi al pubblico per come si è, a differenza di D'Annunzio e anche di Pascoli. La poesia deve nascere dalle piccole cose.

La donna, Lina, è spesso paragonata ad animali della campagna in quanto Saba riconosce qualità naturali e spontanee in essa. Vi sono temi della storia della famiglia, affrontati in modo complesso: in alcune poesia parla del rapporto conflittuale con la madre, del fatto che l'aveva strappato dalla balia, l'amore per la figlia (e la balia), ricordi d'infanzia (non tutti positivi: il padre l'aveva abbandonato subito).

  • italiano/saba.txt
  • Ultima modifica: 2022/05/13 08:23
  • da alex2003super