Questa è una vecchia versione del documento!
Ungaretti
Ungaretti ha una vita molto movimentata: il modello del tipico intellettuale italiano che siamo abituati a conoscere viene a sgretolarsi. Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, dove i genitori avevano un forno. Vi era una comunitĂ di italiani, e lui infatti non frequenta scuole egiziane ma la scuola francese. I genitori sono originari della zona di Lucca, pertanto rimane attaccato anche alla campagna toscana, che gli ispirerĂ parecchie poesie. Ungaretti legge di tutto: poeti francesi, poeti italiani (es. Leopardi) e anche i contemporanei (es. Nietzsche). Finito il liceo va a studiare a Parigi, alla Sorbona; in questo momento tutti i maggiori poeti, artisti e movimenti sono a Parigi, crocevia di esperienze culturali internazionali. Nel 1914 torna in Italia da Parigi per arruolarsi nella Prima Guerra Mondiale, diventando volontario.
Ungaretti ci va per sentirsi italiano: essendo sempre stato fuori dall'Italia, arruolarsi nell'esercito d'Italia gli garantiva un senso di identitĂ nazionale che non aveva mai avuto.