Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
latino:agostino [2022/03/28 10:23] – alex2003super | latino:agostino [2022/03/28 10:49] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Agostino ====== | ====== Agostino ====== | ||
- | I primi cristiani parlavano greco, pertanto la letteratura cristiana in latino arriva molto tardi: solo a metà del secondo secolo d.C. vediamo traduzioni della Bibbia e dei Salmi in latino. I principali generi letterari a diffondersi in questo momento sono le versioni della Bibbia, o le traduzioni di vari libri, o passi quasi antologici. La letteratura più spontanea è negli Atti dei Martiri: si tratta di testi in cui sono trascritti tutti i processi che hanno subito i cristiani durante le persecuzioni, | + | FIXME |
+ | ===== Confessiones ===== | ||
+ | // | ||
+ | |||
+ | * 1-3 -> infanzia e adolescenza (studi, peccati commessi da giovane per leggerezza, letture che sono diventate pilastri di fede) | ||
+ | * 4-10 -> Libro VI, Ambrogio (prediche), ritiro dopo la morte della madre | ||
+ | * 11-13 -> impronta filosofica: Agostino prende la propria vita come esempio universale per mostrare come Dio entra in ogni manifestazione dell' | ||
+ | |||
+ | Le Confessioni, | ||
+ | |||
+ | Agostino è estremamente colto, e la lingua è sempre ricercatissima. A volte, nei momenti di maggiore pathos, esso diventa addirittura biblico (citazioni, imitazioni di alcuni detti o passaggi biblici, con l'uso di molte figure retoriche). | ||
+ | |||
+ | ===== De civitate Dei ===== | ||
+ | |||
+ | //De civitate Dei// nasce dopo il sacco di Roma del 410, con gli imperatori che si erano dimenticati di pagare il tributo ai Visigoti per farli stare lontani dai confini. Alarico pertanto saccheggia la città. Questo avviene 700 anni dopo il primo sacco di Roma (Brenno), ed è visto come il disastro totale, di Roma inespugnabile ora espugnata. Agostino difende il cristianesimo, | ||
+ | |||
+ | * 1-10: la prima parte difende la religione (sono chiamati "libri apologetici" | ||
+ | * 11-2: gli ultimi dodici libri sono la //pars construens// | ||
+ | |||
+ | La distinzione è portata a ciascuno dentro di sé: non vi sono due spazi fisici in cui queste due realtà si realizzano, ma spazi mentali in cui l' | ||
+ | |||
+ | Nella città di Dio, lo stato ha le sue leggi, ma queste non sono mai in contrapposizione alle leggi di Dio. È fondamentale preparare le "vera vita", che deve avere origine da un comportamento giusto sul piano morale. | ||
+ | |||
+ | ===== PASSI VISTI ===== | ||
+ | |||
+ | - :flag_it: t1 (pag. 510-511) | ||
+ | - :flag_va: ??? |