Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
latino:de_brevitate_vitae [2021/11/04 18:32] – creata alex2003super | latino:de_brevitate_vitae [2021/11/05 15:39] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
Forse Paolino era il prefetto dell’annona. | Forse Paolino era il prefetto dell’annona. | ||
+ | |||
+ | ==== LEGENDA ==== | ||
+ | |||
+ | > Costruzione | ||
+ | |||
+ | <color # | ||
+ | |||
+ | * // | ||
+ | |||
+ | Commento | ||
===== Capitolo 1 ===== | ===== Capitolo 1 ===== | ||
Linea 20: | Linea 30: | ||
> Nec huic publico malo, ut optinantur, tantum turba et imprudens vulgus ingemuit, hic affectus evocavit querelleas quoque clarorum virorum. Inde est illa exclamatio, maximi medicorum, vitam esse brevem, longam artem. | > Nec huic publico malo, ut optinantur, tantum turba et imprudens vulgus ingemuit, hic affectus evocavit querelleas quoque clarorum virorum. Inde est illa exclamatio, maximi medicorum, vitam esse brevem, longam artem. | ||
- | <color #fff200>Né di questo male pubblico(/ | + | <color #6600cc>Né di questo male pubblico(/ |
* //turba// -> soggetto | * //turba// -> soggetto | ||
Linea 28: | Linea 38: | ||
> Inde est lis Aristotelis exigentis com natura rerum minime conveniens sapienti viro. Illam tantum indulsisse aetatis animalibus ut educerent quina aut dena saecula, homini genito in tam multa hac mania stare terminum tanto citeriorem | > Inde est lis Aristotelis exigentis com natura rerum minime conveniens sapienti viro. Illam tantum indulsisse aetatis animalibus ut educerent quina aut dena saecula, homini genito in tam multa hac mania stare terminum tanto citeriorem | ||
- | <color #fff200>Da qui c’è la discussione di Aristotele che discute riguardo alla natura delle cose, (contesa) che poco si addice a un uomo saggio. Che quella è stata tanto indulgente nei confronti degli animali, tanto che loro possono vivere cinque o dieci generazioni. All’uomo nato per così tante e grandi cose sta un termine di vita tanto inferiore.</ | + | <color #6600cc>Da qui c’è la discussione di Aristotele che discute riguardo alla natura delle cose, (contesa) che poco si addice a un uomo saggio. Che quella è stata tanto indulgente nei confronti degli animali, tanto che loro possono vivere cinque o dieci generazioni. All’uomo nato per così tante e grandi cose sta un termine di vita tanto inferiore.</ |
* //lis// -> soggetto | * //lis// -> soggetto | ||
Linea 43: | Linea 53: | ||
> Non habemus exiguum temporis, sed perdidimus multum. Est data vita satis longa et large in consummationem maximarum rerum, si conlocaretur tota bene. Sed ubi diffluit per luxum hac negligentiam ubi impenditur nulli bonae rei demum ultima neessitate cogente, sentimus ire quam non intelleximus transisse. | > Non habemus exiguum temporis, sed perdidimus multum. Est data vita satis longa et large in consummationem maximarum rerum, si conlocaretur tota bene. Sed ubi diffluit per luxum hac negligentiam ubi impenditur nulli bonae rei demum ultima neessitate cogente, sentimus ire quam non intelleximus transisse. | ||
- | <color #fff200>Non abbiamo poco tempo ma ne perdiamo molto. Ci è stata data una vita abbastanza lunga e [ci è stata data in abbondanza] per la realizzazione delle imprese più grandi. Se viene impiegata tutta bene ma se viene consumata nel lusso e nella pigrizia, se viene spesa per nessuna attività valida, alla fine, sotto la spinta dell’estrema necessità ci accorgiamo che è passata quella vita che non abbiamo capito che se ne andava.</ | + | <color #6600cc>Non abbiamo poco tempo ma ne perdiamo molto. Ci è stata data una vita abbastanza lunga e [ci è stata data in abbondanza] per la realizzazione delle imprese più grandi, se viene impiegata tutta bene, ma se viene consumata nel lusso e nella pigrizia, se viene spesa per nessuna attività valida, alla fine, sotto la spinta dell’estrema necessità ci accorgiamo che è passata quella vita che non abbiamo capito che se ne andava.</ |
* //demum// -> avverbio | * //demum// -> avverbio | ||
Linea 58: | Linea 68: | ||
> Est ita: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec sumus inopes eius sed prodigi. Sicut ample et rege opes ubi pervenerunt ad maulum domem, momento dissipantur, | > Est ita: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec sumus inopes eius sed prodigi. Sicut ample et rege opes ubi pervenerunt ad maulum domem, momento dissipantur, | ||
- | <color #fff200>È così: non riceviamo una vita breve, ma la facciamo tale, e non siamo poveri di lei ma siamo prodighi. Come le ricchezze grandi e regali quando sono giunte ad un cattivo padrone vengono dissipate in un momento, mentre invece quelle modeste se sono affidate a un buon custode crescono con l’investimento, | + | <color #6600cc>È così: non riceviamo una vita breve, ma la facciamo tale, e non siamo poveri di lei ma siamo prodighi. Come le ricchezze grandi e regali quando sono giunte ad un cattivo padrone vengono dissipate in un momento, mentre invece quelle modeste se sono affidate a un buon custode crescono con l’investimento, |
===== Capitolo 2 ===== | ===== Capitolo 2 ===== | ||
Linea 64: | Linea 74: | ||
> Quid querimur de natura rerum? Illa gessit se benigne: vita, si scias uti, est longa. At alium tenet avaritia insatiabilis; | > Quid querimur de natura rerum? Illa gessit se benigne: vita, si scias uti, est longa. At alium tenet avaritia insatiabilis; | ||
- | <color #fff200>Perché ci lamentiamo della natura delle cose? Lei si è comportata in modo benevolo | + | <color #6600cc>Perché ci lamentiamo della natura delle cose? Lei si è comportata in modo benevolo. La vita è lunga se la sai usare. Ma l’uno lo trattiene un’avidità insaziabile; |
* //quid// -> interrogativa diretta | * //quid// -> interrogativa diretta | ||
Linea 73: | Linea 83: | ||
> Quosdam torquet cupido militiae numquam non anxios intentos aut alienis periculus aut suis; sunt quos ingratus cultus superiorum consumat voluntaria servitute. Multos detinuit aut affectatio alienae fortunae (// | > Quosdam torquet cupido militiae numquam non anxios intentos aut alienis periculus aut suis; sunt quos ingratus cultus superiorum consumat voluntaria servitute. Multos detinuit aut affectatio alienae fortunae (// | ||
- | <color #fff200>Alcuni li tormenta la passione della vita militare, sempre intenti o ai pericoli degli altri, o ansiosi per i propri; ce ne sono alcuni che un ingrato ossequio verso i superiori consuma in una volontaria schiavitù. Molti li tiene prigionieri o li invidia per la sorte altrui o il lamento per il proprio. Molti ancora li sospinge verso progetti sempre nuovi una leggerezza mutevole, incostante e scontenta di sé, facendogli inseguire nessuna meta.</ | + | <color #6600cc>Alcuni li tormenta la passione della vita militare, sempre intenti o ai pericoli degli altri, o ansiosi per i propri; ce ne sono alcuni che un ingrato ossequio verso i superiori consuma in una volontaria schiavitù. Molti li tiene prigionieri o li invidia per la sorte altrui o il lamento per il proprio. Molti ancora li sospinge verso progetti sempre nuovi una leggerezza mutevole, incostante e scontenta di sé, facendogli inseguire nessuna meta.</ |
* // | * // | ||
Linea 80: | Linea 90: | ||
> Quibusdam placet nihil quo derigant cursum, sed fata deprendunt marcentes oscitantisque, | > Quibusdam placet nihil quo derigant cursum, sed fata deprendunt marcentes oscitantisque, | ||
- | <color #fff200>Ad alcuni non piace niente(/ | + | <color #6600cc>Ad alcuni non piace niente(/ |
* // | * // | ||
* //quo cursum derigant// -> proposizione relativa retta da //quo// (ablativo) | * //quo cursum derigant// -> proposizione relativa retta da //quo// (ablativo) | ||
- | * //adeo ut// […] //dubitem// -> subordinata di I grado consecutiva con congiuntivo | + | * //adeo ut// […] //dubitem// -> subordinata di I grado consecutiva con congiuntivo |
* //esse verum// -> subordinata di II grado dipendente da //adeo ut// | * //esse verum// -> subordinata di II grado dipendente da //adeo ut// | ||
* //quod dictum est// -> subordinata di III dipendente da //esse verum// | * //quod dictum est// -> subordinata di III dipendente da //esse verum// | ||
Linea 95: | Linea 105: | ||
> Numquam licet illis recurrere ad se, si quando aliqua quies fortuito contigit fluctuantur velut profundo mare, in quo est volutatio quoque post ventum, nec umquam illis stat otium a cupiditatis suis. Putas me dicere de istis quorum mala sunt in confesso? Aspice illos ad felicitatem quorum concurritur: | > Numquam licet illis recurrere ad se, si quando aliqua quies fortuito contigit fluctuantur velut profundo mare, in quo est volutatio quoque post ventum, nec umquam illis stat otium a cupiditatis suis. Putas me dicere de istis quorum mala sunt in confesso? Aspice illos ad felicitatem quorum concurritur: | ||
- | <color #fff200>A loro non è mai permesso rifugiarsi presso di sé e se mai capita per caso un attimo di quiete ondeggiano come in un mare profondo in cui anche dopo il vento rimane l’agitazione delle onde e per loro non c’è mai riposo dalle loro passioni. Tu credi che io parli di questi, i cui mali sono davanti a tutti? Guarda quelli alla cui ricchezza si accorre(/la gente accorre): sono soffocati dai loro beni.</ | + | <color #6600cc>A loro non è mai permesso rifugiarsi presso di sé e se mai capita per caso un attimo di quiete ondeggiano come in un mare profondo in cui anche dopo il vento rimane l’agitazione delle onde e per loro non c’è mai riposo dalle loro passioni. Tu credi che io parli di questi, i cui mali sono davanti a tutti? Guarda quelli alla cui ricchezza si accorre(/la gente accorre): sono soffocati dai loro beni.</ |
* No grammatica | * No grammatica | ||
Linea 103: | Linea 113: | ||
> Quam multis divitiae sunt graves! Quam eloquentia et cotidiana occupatio(/ | > Quam multis divitiae sunt graves! Quam eloquentia et cotidiana occupatio(/ | ||
- | <color #fff200>A quanti le ricchezze sono pesanti! A quanti l’eloquenza e l’impegno quotidiano di ostentare l’intelligenza fa uscire il sangue (//lett. Quanto l’eloquenza e l’occupazione quotidiana di mostrare il proprio ingegno fa uscire il sangue di molti//). Quanti impallidiscono nei continui piaceri. A quanti il popolo dei clienti che li circonda non lascia niente di libero. E infine passa in rassegna tutti costoro dagli infimi fino ai più potenti. Questo chiede assistenza, questo assiste, quello va sotto processo, quello difende, quello giudica. Nessuno rivendica se stesso a sé. L’uno si consuma per l’altro.</ | + | <color #6600cc>A quanti le ricchezze sono pesanti! A quanti l’eloquenza e l’impegno quotidiano di ostentare l’intelligenza fa uscire il sangue (//lett. Quanto l’eloquenza e l’occupazione quotidiana di mostrare il proprio ingegno fa uscire il sangue di molti//). Quanti impallidiscono nei continui piaceri. A quanti il popolo dei clienti che li circonda non lascia niente di libero. E infine passa in rassegna tutti costoro dagli infimi fino ai più potenti. Questo chiede assistenza, questo assiste, quello va sotto processo, quello difende, quello giudica. Nessuno rivendica se stesso a sé. L’uno si consuma per l’altro.</ |
* //quam// -> anafora | * //quam// -> anafora | ||
Linea 117: | Linea 127: | ||
> Interroga de istis nomina quorum ediscuntur, videbis illos dinosci his notis: ille cultor illius est; hic illius; nemo est suus. Deinde est dementissima indignatio quorundam: queruntur de fastidio superiorum quod non vacaverint adire ipsis volentibus! Quisquam audet queri de superbia alterius, qui ipse numquam vacat sibi? | > Interroga de istis nomina quorum ediscuntur, videbis illos dinosci his notis: ille cultor illius est; hic illius; nemo est suus. Deinde est dementissima indignatio quorundam: queruntur de fastidio superiorum quod non vacaverint adire ipsis volentibus! Quisquam audet queri de superbia alterius, qui ipse numquam vacat sibi? | ||
- | <color #fff200> | + | <color #6600cc> |
* // | * // | ||
Linea 130: | Linea 140: | ||
> Ille tamen respexit te quisquis es, quidem insolenti vultu, sed aliquando //[ respexit ]//, ille demisit aures suas ad tua verba, ille recepit te ad latus suum: tu dignatus es non umquam auspicere te non audire. Itaque non est quod imputes ista officia cuiquam, quoniam quidem, cum faceres illa, non volebas esse cum alio, sed non poteras esse tecum. | > Ille tamen respexit te quisquis es, quidem insolenti vultu, sed aliquando //[ respexit ]//, ille demisit aures suas ad tua verba, ille recepit te ad latus suum: tu dignatus es non umquam auspicere te non audire. Itaque non est quod imputes ista officia cuiquam, quoniam quidem, cum faceres illa, non volebas esse cum alio, sed non poteras esse tecum. | ||
- | <color #fff200>Osa lamentarsi della superbia di un altro uno che non ha mai tempo per se stesso, quello //(il superiore)// | + | <color #6600cc>Osa lamentarsi della superbia di un altro uno che non ha mai tempo per se stesso, quello //(il superiore)// |
* //qui vacat// -> relativa (sogg. //quisquam audet//) | * //qui vacat// -> relativa (sogg. //quisquam audet//) | ||
Linea 148: | Linea 158: | ||
> Licet consentiant in hoc unum omnia ingenia quae umquam fulserunt, numquam satis mirabuntur: hanc caligine humanarum mentium: patiuntur praedia sua occupari a nullo, et si est exigua contentio de modo finium discurrunt ad lapides et arma; sinunt alios incedere in vitam suam, immo vero ipsi inducunt etiam possessores futuros eius. Invenitur nemo cui velint dividere pecuniam suam. Unusquisque quam multis distribuit vitam! | > Licet consentiant in hoc unum omnia ingenia quae umquam fulserunt, numquam satis mirabuntur: hanc caligine humanarum mentium: patiuntur praedia sua occupari a nullo, et si est exigua contentio de modo finium discurrunt ad lapides et arma; sinunt alios incedere in vitam suam, immo vero ipsi inducunt etiam possessores futuros eius. Invenitur nemo cui velint dividere pecuniam suam. Unusquisque quam multis distribuit vitam! | ||
- | <color #fff200>Si mettano insieme in questo unico punto tutti gli ingegni che mai brillarono, non si stupiranno mai abbastanza di questa oscurità delle menti umane. Non permettono che i loro poderi vengano occupati da qualcuno e se c’è una minima controversia sulla linea dei confini si precipitano alle pietre e alle armi: [ ma ] permettono che altri camminino nella loro vita, anzi loro stessi invitano i futuri possessori di quella; non si trova nessuno che voglia dividere il suo denaro. Ciascuno [ di noi ] a quanti distribuisce la propria vita!</ | + | <color #6600cc>Si mettano insieme in questo unico punto tutti gli ingegni che mai brillarono, non si stupiranno mai abbastanza di questa oscurità delle menti umane. Non permettono che i loro poderi vengano occupati da qualcuno e se c’è una minima controversia sulla linea dei confini si precipitano alle pietre e alle armi: [ ma ] permettono che altri camminino nella loro vita, anzi loro stessi invitano i futuri possessori di quella; non si trova nessuno che voglia dividere il suo denaro. Ciascuno [ di noi ] a quanti distribuisce la propria vita!</ |
* //licet// assieme a // | * //licet// assieme a // | ||
Linea 166: | Linea 176: | ||
> Sunt adstricti in continendo patrimonio, simul ventum est iacturam temporis, profusissimi in eo cuius unius est honesta avaritia. Itaque libet comprendere aliquem ex turba seniorum: " | > Sunt adstricti in continendo patrimonio, simul ventum est iacturam temporis, profusissimi in eo cuius unius est honesta avaritia. Itaque libet comprendere aliquem ex turba seniorum: " | ||
- | <color #fff200>Sono tirchi nel tenersi stretto il patrimonio, ma non appena si è arrivati al momento di sprecare il tempo, sono generosissimi nell’unica cosa di cui è bene essere avari. Piace dunque prendere uno qualunque tra la folla degli anziani: " | + | <color #6600cc>Sono tirchi nel tenersi stretto il patrimonio, ma non appena si è arrivati al momento di sprecare il tempo, sono generosissimi nell’unica cosa di cui è bene essere avari. Piace dunque prendere uno qualunque tra la folla degli anziani: " |
* //in continendo patrimonio// | * //in continendo patrimonio// | ||
Linea 182: | Linea 192: | ||
> Duc quantum ex isto tempore abstulerit creditor, quantum amica, quantum rex, quantum cliens, quantum lis uxoria, quantum coercitio servorum, quantum discursatio officiosa per urbem; adice morbos quos fecimus manu, adice et quod iacuit sine usu: videbis te habere pauciores annos quam numeras. | > Duc quantum ex isto tempore abstulerit creditor, quantum amica, quantum rex, quantum cliens, quantum lis uxoria, quantum coercitio servorum, quantum discursatio officiosa per urbem; adice morbos quos fecimus manu, adice et quod iacuit sine usu: videbis te habere pauciores annos quam numeras. | ||
- | <color #fff200>Calcola quanto di questo tempo te l’ha portato via il creditore, quanto l’amante, quanto il potente, quanto il cliente, quanto la litigata con tua moglie, quanto la punizione degli schiavi, quanto la corsa affaccendata in giro per la città; aggiungi le malattie che ci siamo procurati di nostra mano, aggiungi anche //(il tempo)// che rimase lì senza utilizzo: vedrai che tu hai meno anni di quelli che conti.</ | + | <color #6600cc>Calcola quanto di questo tempo te l’ha portato via il creditore, quanto l’amante, quanto il potente, quanto il cliente, quanto la litigata con tua moglie, quanto la punizione degli schiavi, quanto la corsa affaccendata in giro per la città; aggiungi le malattie che ci siamo procurati di nostra mano, aggiungi anche //(il tempo)// che rimase lì senza utilizzo: vedrai che tu hai meno anni di quelli che conti.</ |
* videbis -> futuro | * videbis -> futuro | ||
Linea 193: | Linea 203: | ||
> Repete tecum memoria quando fueris certus consilii, quotus quisque dies recesserit, ut destinaveras quando fuerit tibi usu tui, quando vultus in statu suo, quando animus intrepidus, quid in tam longo aevo sit tibi facti operis, quam multi diripuerint vitam tuam te non sentiente quid perderes, quantum abstulerit, vanus dolor, stulta laetitia, avida cupiditas, blanda conversatio, | > Repete tecum memoria quando fueris certus consilii, quotus quisque dies recesserit, ut destinaveras quando fuerit tibi usu tui, quando vultus in statu suo, quando animus intrepidus, quid in tam longo aevo sit tibi facti operis, quam multi diripuerint vitam tuam te non sentiente quid perderes, quantum abstulerit, vanus dolor, stulta laetitia, avida cupiditas, blanda conversatio, | ||
- | <color #fff200> | + | <color #6600cc> |
* ripetizione di congiuntivi presente/ | * ripetizione di congiuntivi presente/ | ||
Linea 208: | Linea 218: | ||
> Quid est ergo in causa? Vivitis tamquam victuri semper, numquam succurrit vobis fragilitas vestra, non observatis quantum temporis iam transierit; perditis velut ex pleno et abundanti, cum interim fortasse ille ipse qui donatur alicui vel homini vel rei ultimus dies sit. Timetis omnia tamquam mortales, concupiscitis omnia tamquam immortales. | > Quid est ergo in causa? Vivitis tamquam victuri semper, numquam succurrit vobis fragilitas vestra, non observatis quantum temporis iam transierit; perditis velut ex pleno et abundanti, cum interim fortasse ille ipse qui donatur alicui vel homini vel rei ultimus dies sit. Timetis omnia tamquam mortales, concupiscitis omnia tamquam immortales. | ||
- | <color #fff200>Qual è il motivo dunque? Voi vivete come se foste destinati a vivere per sempre, non vi viene mai in mente la vostra fragilità, non pensate a quanto tempo è già trascorso; lo sprecate come da una botte piena e abbondante, mentre forse proprio quel giorno che viene donato o a qualche uomo o a qualche cosa è l’ultimo giorno //(della vostra vita)//. Voi temete ogni cosa come mortali, desiderate ogni cosa come immortali.</ | + | <color #6600cc>Qual è il motivo dunque? Voi vivete come se foste destinati a vivere per sempre, non vi viene mai in mente la vostra fragilità, non pensate a quanto tempo è già trascorso; lo sprecate come da una botte piena e abbondante, mentre forse proprio quel giorno che viene donato o a qualche uomo o a qualche cosa è l’ultimo giorno //(della vostra vita)//. Voi temete ogni cosa come mortali, desiderate ogni cosa come immortali.</ |
* //iam temporis transierit// | * //iam temporis transierit// | ||
Linea 221: | Linea 231: | ||
> Audies plerosque dicentes: “Secedam in otium a quinquagesimo anno, sexagesimus annus dimittet me ab officies.” Et tandem quem predem longioris vitae accipis? Quis patietur ista ire sicut disponis? Non pudet te reservare tibi reliquias vitae et destinare bonae menti id solum tempus quod possit conferri in nullam rem? Quam est serum tunc incipere vivere cum est desinendum? Quae tam stulta oblivio mortalitatis differre sana consilia in quinquagesimum et sexagesimum annum, et inde velle inchoare vitam quo pauci perduxerunt? | > Audies plerosque dicentes: “Secedam in otium a quinquagesimo anno, sexagesimus annus dimittet me ab officies.” Et tandem quem predem longioris vitae accipis? Quis patietur ista ire sicut disponis? Non pudet te reservare tibi reliquias vitae et destinare bonae menti id solum tempus quod possit conferri in nullam rem? Quam est serum tunc incipere vivere cum est desinendum? Quae tam stulta oblivio mortalitatis differre sana consilia in quinquagesimum et sexagesimum annum, et inde velle inchoare vitam quo pauci perduxerunt? | ||
- | <color #fff200> | + | <color #6600cc> |
* //audies// -> futuro semplice (rivolto a un “tu” generico) | * //audies// -> futuro semplice (rivolto a un “tu” generico) | ||
Linea 258: | Linea 268: | ||
> Numero autem in primis et illos qui vacant nulli rei nisi vino ac libidini; enim nulli occupati sunt turpius. Ceteri, etiam si teneantur vana imagine gloriae, tamen errant speciose; licet enumeres mihi avaros, licet enumeres iracundos vel exercentes odia, vel iniusta bella, isti omnes peccant virilius: labes proiectorum in ventrem ac libidinem est inhonesta. | > Numero autem in primis et illos qui vacant nulli rei nisi vino ac libidini; enim nulli occupati sunt turpius. Ceteri, etiam si teneantur vana imagine gloriae, tamen errant speciose; licet enumeres mihi avaros, licet enumeres iracundos vel exercentes odia, vel iniusta bella, isti omnes peccant virilius: labes proiectorum in ventrem ac libidinem est inhonesta. | ||
- | <color #fff200>Io metto al primo posto anche quelli che non hanno tempo per nessuna cosa se non per il vino e la lussuria; nessuno infatti è occupato in modo più vergognoso. Tutti gli altri, anche se sono deviati da una falsa immagine di gloria, sbagliano tuttavia sotto un’apparenza di decoro //(in modo apparentemente decoroso)// | + | <color #6600cc>Io metto al primo posto anche quelli che non hanno tempo per nessuna cosa se non per il vino e la lussuria; nessuno infatti è occupato in modo più vergognoso. Tutti gli altri, anche se sono deviati da una falsa immagine di gloria, sbagliano tuttavia sotto un’apparenza di decoro //(in modo apparentemente decoroso)// |
* //numero// -> verbo principale (1 pers. singolare) | * //numero// -> verbo principale (1 pers. singolare) | ||
Linea 270: | Linea 280: | ||
> Excute omnia tempora istorum, aspice quam diu computent, quam diu insidientur, | > Excute omnia tempora istorum, aspice quam diu computent, quam diu insidientur, | ||
- | <color #fff200>Esamina tutti i momenti (di vita) di costoro, guarda quanto tempo fanno i conti, quanto tempo insidiano gli altri, quanto tempo temono le insidie, quanto tempo ossequiano, quanto tempo sono ossequiati, quanto tempo occupano i loro impegni giudiziari e quelli degli altri, quanto tempo // | + | <color #6600cc>Esamina tutti i momenti (di vita) di costoro, guarda quanto tempo fanno i conti, quanto tempo insidiano gli altri, quanto tempo temono le insidie, quanto tempo ossequiano, quanto tempo sono ossequiati, quanto tempo occupano i loro impegni giudiziari e quelli degli altri, quanto tempo // |
* //quam// -> regge una serie di interrogative indirette (anafora) | * //quam// -> regge una serie di interrogative indirette (anafora) | ||
Linea 280: | Linea 290: | ||
> Denique convenit inter omnes nullam rem posse excerceri bene ab homine occupato, non eloquentiam, | > Denique convenit inter omnes nullam rem posse excerceri bene ab homine occupato, non eloquentiam, | ||
- | <color #fff200>E infine, in generale si è d’accordo che nessuna attività può essere esercitata bene dall’uomo occupato. Non l’eloquenza, | + | <color #6600cc>E infine, in generale si è d’accordo che nessuna attività può essere esercitata bene dall’uomo occupato. Non l’eloquenza, |
* // | * // | ||
Linea 307: | Linea 317: | ||
~11:00 | ~11:00 | ||
- | <color #fff200>//Tutte le cose sono state recepite alla sazietà. Di tutto il resto la sorte ordinerà come vuole, la vita ormai è sicura.// A questa può essere aggiunto qualcosa, detratto niente, e può essere aggiunto così come un qualche cibo a un convitato ormai sazio e pieno //(cibo che)// non desidera ma prende //(lo stesso)//. Non c’è dunque motivo per cui tu pensi che un tale abbia vissuto a lungo a causa dei capelli bianchi o delle rughe. Quello non ha vissuto a lungo, ma è stato a lungo al mondo.</ | + | <color #6600cc>//Tutte le cose sono state recepite alla sazietà. Di tutto il resto la sorte ordinerà come vuole, la vita ormai è sicura.// A questa può essere aggiunto qualcosa, detratto niente, e può essere aggiunto così come un qualche cibo a un convitato ormai sazio e pieno //(cibo che)// non desidera ma prende //(lo stesso)//. Non c’è dunque motivo per cui tu pensi che un tale abbia vissuto a lungo a causa dei capelli bianchi o delle rughe. Quello non ha vissuto a lungo, ma è stato a lungo al mondo.</ |
* //huic// -> dativo di hic, | * //huic// -> dativo di hic, | ||
Linea 324: | Linea 334: | ||
~25:00 | ~25:00 | ||
- | <color #fff200>Cosa penseresti che ha navigato molto colui che una crudele tempesta ha scaraventato di qua e di là appena uscito dal porto e ha portato in tondo per gli stessi spazi di mare a causa dei venti spiranti in ogni direzione? Egli non ha navigato molto, ma è stato sballottato molto.</ | + | <color #6600cc>Cosa penseresti che ha navigato molto colui che una crudele tempesta ha scaraventato di qua e di là appena uscito dal porto e ha portato in tondo per gli stessi spazi di mare a causa dei venti spiranti in ogni direzione? Egli non ha navigato molto, ma è stato sballottato molto.</ |
* //quem// -> soggetto dell’infinitiva con // | * //quem// -> soggetto dell’infinitiva con // | ||
Linea 330: | Linea 340: | ||
L’uso dello // | L’uso dello // | ||
+ | |||
+ |