Questa è una vecchia versione del documento!


Virgilio

Nato nel 70 a.C., apparteneva al circolo di Mecenate

Opere → origine greca
Tre opere in versi esametri

  • Bucoliche → poesia pastorale
  • Georgiche → epica didascalica
  • Eneide → poema eroico
Opera Modello principale
Bucoliche Teocrito
Georgiche Poeti alessandrini, Esiodo, Lucrezio
Eneide Omero (Iliade/Odissea)
  • Contesto: guerre civili in Italia
    • Ricerca nella poesia di creare una dimensione di evasione sul modello greco di Teocrito
  • Titolo dell'opera: dal greco *bukolika* (“pastorale”)
    • Un altro titolo è *Ecloghe* (dal greco per “breve carme”)
  • Caratteristiche:
    • Ambientazione naturale, idillica (es. Sicilia, Pianura Padana (~Mantova), Arcadia)
    • Imitazione:
      • Teocrito
        • Ambientazione agreste
        • Temi, *leitmotiv*
      • Catullo e *poetae novi*
        • Arte allusiva → riferimenti mascherati a personaggi e situazioni reali e specifiche, la cui comprensione richiede una conoscenza contestuale che difficilmente può essere giunta a noi in numerosi casi
  • Struttura:
    • 10 carmi (ecloghe)
      • Dispari (I, III, V, VII, IX): dialogici
      • Pari (II, IV, VI, VIII, 😵: narrativi
        • II e X contengono grandi dialoghi
        • VIII contiene una gara di canto tra pastori
  • Dedicate al Console Asinio Pollione
  • Ecloghe
    • I ecloga → sfondo politico e autobiografico (Titiro (Virglilio) suona il flauto tranquillo, a Melibeo hanno sottratto i campi)
      • Le guerre fanno male, espropriazione dei beni
    • IX ecloga → un pastore spera di tenere i possedimenti ma li perde e rischia la vita, l'altro li ha mantenuti
      • Stesso argomento
    • III, VII ecloga → gare canore (situazione tipica pastori)
    • IV ecloga → lettura figurale: lode iperbolica al Console Pollione: il messaggio deve essere elevato per poter essere ascoltato da Asinio Pollione
      • ArriverĂ  un bambino che darĂ  vita a una nuova etĂ  d'oro (Asinio probabilmente aveva approvato la restituzione del podere a Virgilio, ed aveva avuto un figlio; potrebbe essere anche il figlio di Ottaviano)
    • X ecloga → dedicata all'amico Cornelio Gallo, lasciato dalla compagna; Gallo viene trasportato nel mondo pastorale e diventa un pastore a tutti gli effetti, tradito dalla fidanzata
      • Il messaggio si sposta sulla sfera privata
      • Amore come *furor*, forza distruttiva nei confronti dell'uomo e della sua razionalitĂ  (concetto ripreso da Catullo)
  • Modelli
    • Certo: Teocrito (storico greco) → *idilli pastorali* (voglia di scappare dalla tragica realtĂ , come l'Arcadia): Locus Amoenus; Pianura Padana, paesaggio convenzionale
    • Incerto: poetae novi (labor limae)
  • Personaggi
    • Inseriti in una situazione serena, fittizia (v. Pianura Padana) per parlare di un argomento triste

# Georgiche

- Epica didascalica (poesia agreste) - 39-29 a.C. - 4 libri

  1. Dedicati a Mecenate
  2. All'inizio di ciascun libro compare il nome di Mecenate e nel III libro Virgilio spiega che pur volendo celebrare Ottaviano con una grande opera (Eneide), anche con questo sta celebrando Augusto tramite l'agricoltura (mos maiorum)

- Modelli

  1. Poeti alessandrini
  2. Esiodo (poema su quando ciascuna attività va svolta nella settimana, ciascuna attività è protetta da una divinità → superstizione)
  3. Lucrezio (riferimento: aveva conosciuto direttamente o meno le leggi della natura)

- Temi

  1. Natura
  2. Ritorno ai valori (*mos maiorum*) per tornare alla grandezza di Roma

- Testo che tutelava la politica di regime di Ottaviano

Libri:

1. Cerealicoltura, stagioni, astri (modello Esiodo) 2. Coltura degli alberi, vita agreste 3. Allevamento del bestiame, la morte (modello Lucrezio) 4. Apicoltura, societĂ  ideale

  1. Furor assente nelle api (bugonia → nascita delle api spontanea)
  2. Mito: il pastore Aristeo che aveva indirettamente causato la morte di Euridìce e vede spuntare dai tori immolati le api

# Eneide

- Poema epico eroico (sul modello omerico)

  1. Dodici libri in versi esametri
  2. Due esadi: i primi sei libri sono nell'esade “Odissiaca”, gli altri sei in quella “Iliadica”

- CentralitĂ  del mito nella vicenda narrata - Modelli

  1. Omero (la figura di Enea è paragonabile a quella di Odisseo)
    1. Similitudine di tematiche, personaggi, episodi mitologici
    2. Diversa presentazione, diverse fonti –> diversa presentazione della *catabasi* (a differenza di Ulisse, Enea scende proprio negli inferi, entrando)
    3. FinalitĂ  ideologica cruciale (nascita di Roma)
  2. Apollonio - Argonautiche (ricerca del Vello d'Oro)
    1. Storia d'amore (Didone : Medea)
  3. Euripide - Medea
    1. Tragedia, conflitto interiore/monologo

- Enea

  1. *Pietas*: devozione verso gli dèi (la patria, e la famiglia)
  2. *Humanitas*: tristezza, senso di predestinazione (con accezione pessimistica) e di responsabilitĂ 

- Narratore soggettivo che interferisce con la narrazione

  1. Apostrofi/esclamazioni → si esprime sulle vicende e sui personaggi

- Forma

  1. *Labor limae*, semplicitĂ  formale coesiva
  2. Aggettivazione colma di esaltazione della gloria e della forza (epica)
  3. Uso frequente degli enjambement
  4. RipetitivitĂ /formularitĂ , tuttavia vincolata alla costruzione di epiteti (anch'essi non privi di una loro originalitĂ )
  5. Linguaggio che mostra una costante partecipazione emotiva del narratore nella vicenda