Alcoli e Fenoli
Sia alcoli che fenoli sono composti organici che presentano un gruppo idrossile $\ce{-OH}$ e hanno pertanto formula generale di struttura $\ce{R-OH}$. I gruppi alcolici sono estremamente diffusi in natura: si pensi esempio agli zuccheri, al glicerolo e ai nucleotidi, che presentano più volte il gruppo $\ce{-OH}$.
Alcoli
Gli alcoli sono composti che derivano dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di un idrogeno con un gruppo ossidrile ($\ce{-OH}$) che ne diventa il gruppo funzionale. La formula generale degli alcoli è $\ce{R-OH}$, e si classificano in primari, secondari e terziari a seconda che l'atomo di carbonio a cui è legato l'ossidrile sia unito a uno, due o tre atomi di carbonio. Gli alcoli presentano una debolissima acidità, dovuta al fatto che può avvenire una reazione (secondo Brønsted-Lowry) tra acqua (anfotera) e alcol dove si forma uno ione alcossido e un catione ossonio (anche noto come “idronio” — $\ce{H3O+}$):
$$\ce{ROH + H2O <-> RO- + H3O+}$$
Nomenclatura
Secondo la IUPAC, gli alcoli sono denominati con la radice del radicale alchilico che li forma (es. metan- con un carbonio, etan- con due, propan- con tre, butan- con quattro ecc.), seguito dal suffisso -olo: si ha ad esempio il metanolo con un carbonio, etanolo con due (alcol etilico, i.e. alcol alimentare), propanolo con tre, butanolo e così via.
Con più di due carboni, si distingue tra alcoli primari ($\ce{-OH}$ legato a un carbonio primario), secondario (con il gruppo alcolico legato a un atomo di carbonio secondario) e terziari. Seguendo la IUPAC, si numerano i carboni dello scheletro e si antepone il numero del carbonio a cui è legato il gruppo alcolico al nome del composto: l'alcol isopropilico, dove l'idrogeno intermedio del propano è sostituito da un
In presenza di più gruppi $\ce{-OH}$ tra loro legati, si hanno i cosiddetti polialcoli o polioli; in base al numero di gruppi
Proprietà e reazioni
Solo gli alcoli con 4 o meno atomi di carbonio sono solubili in acqua.
Fenoli
I fenoli sono composti derivati da idrocarburi aromatici dove il gruppo ossidrile è direttamente legato all'anello benzenico. La loro formula generale è $\ce{Ar-OH}$.