Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
scienze:ammidi [2021/11/06 10:41] – creata alex2003superscienze:ammidi [2021/11/06 10:48] (versione attuale) alex2003super
Linea 1: Linea 1:
 ====== Ammidi ====== ====== Ammidi ======
 +
 +[{{ :scienze:ammidi.png?300|Alcune ammidi}}]
  
 Le **ammidi** presentano una struttura con gruppo funzionale $\ce{R-CO-NH2}$. L'ammide è primaria se l'atomo di carbonio lega un gruppo $\ce{NH2}$, secondaria se lega un atomo di azoto che a sua volta lega un radicale alchilico, e terziaria se l'azoto lega due catene carboniose. Le ammidi sono particolarmente stabili, e pertanto sono scarsamente reattive. Esse hanno un ruolo fondamentale dal punto di vista biologico, poiché il gruppo ammidico è presente negli amminoacidi, componenti costitutivi delle proteine. Le **ammidi** presentano una struttura con gruppo funzionale $\ce{R-CO-NH2}$. L'ammide è primaria se l'atomo di carbonio lega un gruppo $\ce{NH2}$, secondaria se lega un atomo di azoto che a sua volta lega un radicale alchilico, e terziaria se l'azoto lega due catene carboniose. Le ammidi sono particolarmente stabili, e pertanto sono scarsamente reattive. Esse hanno un ruolo fondamentale dal punto di vista biologico, poiché il gruppo ammidico è presente negli amminoacidi, componenti costitutivi delle proteine.