Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
scienze:ossidoriduzione [2021/05/24 15:23] alex2003superscienze:ossidoriduzione [2021/05/24 15:27] (versione attuale) alex2003super
Linea 1: Linea 1:
 ====== Ossidoriduzione ====== ====== Ossidoriduzione ======
  
-Nelle reazioni di **ossido-riduzione** (aka **//redox//**) avviene un cambiamento del numero di ossidazione dai reagenti ai prodotti: aumenta il numero di ossidazione di un elemento (che si //ossida//) a favore del n.o. di un altro (che si //riduce//). Il composto che contiene l'elemento che si riduce è detto "ossidante" e quello che contiene l'elemento che si ossida è detto "riducente". Le reazioni redox sono dovute alla variazione della distanza degli elettroni di legame dai nuclei degli atomi coinvolti, determinando un cambio del numero di ossidazione((Carica che assumerebbe ogni atomo se gli elettroni di legame fossero assegnati all'atomo più elettronegativo). Un esempio di reazione redox, alla base della vita sulla Terra, è la respirazione cellulare:+Nelle reazioni di **ossido-riduzione** (aka **//redox//**) avviene un cambiamento del numero delle specie chimiche coinvolte: aumenta il numero di ossidazione di un elemento (che si //ossida//) a spese del n.o. di un altro (che si //riduce//). Il composto che contiene l'elemento che si riduce è detto "ossidante" e quello che contiene l'elemento che si ossida è detto "riducente". Le reazioni redox sono dovute alla variazione della distanza degli elettroni di legame dai nuclei degli atomi coinvolti, determinando un cambio del numero di ossidazione((Carica che assumerebbe ogni atomo se gli elettroni di legame fossero assegnati all'atomo più elettronegativo). Un esempio di reazione redox, alla base della vita sulla Terra, è la respirazione cellulare:
  
 $$\ce{C6H12O6 + 6O2 -> 6CO2 + 6H2O}$$ $$\ce{C6H12O6 + 6O2 -> 6CO2 + 6H2O}$$
Linea 13: Linea 13:
   * $\ce{Mg - 2e- -> Mg^2+}$   * $\ce{Mg - 2e- -> Mg^2+}$
   * $\ce{O + 2e- -> O^2-}$   * $\ce{O + 2e- -> O^2-}$
 +
 +Dove ciascun atomo di magnesio metallico ($\ce{Mg}$) si ossida (perde due elettroni) diventando un catione, e ciascun atomo di ossigeno ($\ce{O}$) acquista i due elettroni ceduti dal magnesio e si riduce.
 +
 +