Polimeri
Un polimero è una molecola complessa (di grandi dimensioni) ottenuta dall'unione di tante unità che ripetono (dette monomeri). L'unione di due monomeri porta a un dimero, di tre a un trimero, e in seguito si parla di oligomeri e infine polimeri.
I polimeri sono interessanti dal punto di vista pratico poiché le plastiche sono tra i più importanti esempi.
Vi sono due principali modalità di formazione dei polimeri (polimerizzazione):
- Condensazione: processo che permette di ottenere molecole più complesse a partire da più semplici con l'eliminazione di una specie chimica molecolare di piccole dimensioni, ad esempio l'acqua. Il PET e il nylon sono esempi di polimeri da condensazione.
- Addizione: unione di monomeri senza l'eliminazione di alcuna specie chimica. Essa è caratteristica di molecole insature che si uniscono mediante reazioni che prevedono la rottura di doppi legami. La reazione di addizione degli alcheni, ad esempio, comporta la rottura di legami $\pi$ senza eliminare atomi o gruppi di atomi. Un esempio di polimero da addizione è il PVC.