Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
scienze:vulcani [2021/04/15 20:18] – alex2003super | scienze:vulcani [2021/04/16 06:12] (versione attuale) – alex2003super | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
Il **vulcanismo** è l' | Il **vulcanismo** è l' | ||
- | * //Vulcani centrali// (il classico tipo di vulcano): si formano quando il cratere vulcanico è localizzato in un punto | + | * //Vulcani centrali// (il classico tipo di vulcano): si formano quando il cratere vulcanico è localizzato in un punto e dà origine a un cono |
* //Vulcani lineari//: danno origine ai plateau | * //Vulcani lineari//: danno origine ai plateau | ||
Linea 10: | Linea 10: | ||
Il magma è classificato, | Il magma è classificato, | ||
- | - Magma primario (dal mantello superiore, Fe + Mg): caldo, denso, fluido | + | - Magma primario (dal mantello superiore, |
- | - Magma secondario / di // | + | - Magma secondario / di // |
I magmi si formano a causa della parziale fusione di alcune regioni della crosta o del mantello, per via dell' | I magmi si formano a causa della parziale fusione di alcune regioni della crosta o del mantello, per via dell' | ||
Linea 25: | Linea 25: | ||
==== Intrusivi ==== | ==== Intrusivi ==== | ||
- | Sono detti //plutoni// i corpi magmatici intrusivi. Essi possono presentare varie forme e sono circondati da //rocce incassanti//, | + | Sono detti //plutoni// i corpi magmatici intrusivi. Essi possono presentare varie forme e sono circondati da //rocce incassanti//, |
- | * // | + | * // |
+ | * //Filoni//: tabulari, poco spessi. Quelli concordanti sono detti " | ||
+ | * // | ||
- | ==== Effusivi | + | ===== Eruzioni vulcaniche ===== |
+ | Gli edifici ad eruzione centrale hanno un caratere sul quale si costruisce un edificio vulcanico che prende il nome di " | ||
+ | |||
+ | Le eruzioni hanno più possibili cause: possono essere dovute alla spinta creata del magma proveniente dalla litosfera (che quindi risale alla camera magmatica aumentandone la pressione) o alla dilatazione dei gas che si separano dal magma dando luogo a lava ad una pressione più alta. | ||
+ | |||
+ | In base ai prodotti, l' | ||
+ | |||
+ | * effusiva (lava) | ||
+ | * eiettiva (materiale solido) | ||
+ | * esalativa (gas) | ||
+ | |||
+ | In base alla periodicità dell' | ||
+ | |||
+ | * attivi (hanno eruttato recentemente) | ||
+ | * quiescenti (non eruttano da lungo tempo, ma potrebbero riprendere a farlo) | ||
+ | * estinti (non eruttano da millenni e non mostrano alcun segno di attività) | ||
+ | |||
+ | In base al regime dell' | ||
+ | |||
+ | * effusiva (magmi femici) | ||
+ | * esplosiva (magmi andesitici e sialici) | ||
+ | |||
+ | ==== Colate laviche ==== | ||
+ | |||
+ | Le colate laviche vengono classificate diversamente in base alla loro composizione: | ||
+ | |||
+ | * Basaltiche: alte temperature, | ||
+ | * Riolitiche: più fredde, viscose e lente. Formano strutture bulbose (domi, cupole di ristagno). | ||
+ | * Andesitiche: | ||
+ | |||
+ | ==== Tipi di eruzione ==== | ||
+ | |||
+ | Le stesse eruzioni sono classificate in base alla modalità in cui avvengono: | ||
+ | |||
+ | * hawaiane: effusive, lave basaltiche, niente materiale piroclastico o esplosioni, nascita di laghi di lava, alti getti, crateri avventizi | ||
+ | * stromboliane: | ||
+ | * vulcaniane: lava riolitica o andesitica, viscosa, formazione di tappi nel percorso all' | ||
+ | * peleane: lava molto viscosa e ricca di gas, cupole di ristagno, violenti esplosioni, nubi ardenti | ||
+ | * freatiche: violente e distruttive emissioni di vapore (se mischiato con magma, viene definita " | ||
+ | * lineari: portano a plateaux ed espandimenti basaltici | ||
+ | |||
+ | ===== Struttura dei vulcani centrali ===== | ||
+ | |||
+ | In base a come avvengono le diverse fasi nella formazione dei vulcani centrali, è possibile classificare gli edifici vulcanici in: | ||
+ | |||
+ | * Vulcani a scudo (es. hawaiiani): pendii dolci, attività prettamente effusiva | ||
+ | * Stratovulcani (es. Vesuvio, Etna): alternanza di fasi tra attività effusiva ed esplosiva; diversi strati di materiale pirolastico/ | ||
+ | * Coni di scorie: singola eruzione esplosiva, forma con elevata pendenza (materiale piroclastico) | ||
+ | |||
+ | Osservando la forma del vulcano, si riesce ad apprendere molto sulle fasi della sua storia: | ||
+ | |||
+ | * Forme che seguono l' | ||
+ | * Forme dovute allo sprofondamento (distruttive): | ||
+ | * caldere: pareti scoscese, ampio fondo piatto | ||
+ | * diatremi: condotti vulcanici, con brecce magmatiche dovute a esplosioni interne del gas in profondità | ||
+ | |||
+ | ===== Vulcanesimo secondario ===== | ||
+ | |||
+ | Nella fase di quiescienza o come conclusione dell' | ||
+ | * sorgenti termali (vapore acqueo) | ||
+ | * solfatare (acqua, CO< | ||
+ | * soffioni boraciferi (ricche di sostanze chimicamente acide) | ||
+ | * geyser (sorgenti d' |