Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
storia:europa_nel_primo_dopoguerra [2022/06/17 07:30] – the_blaster | storia:europa_nel_primo_dopoguerra [2022/06/17 09:27] (versione attuale) – the_blaster |
---|
[{{ :storia:patto_locarno.jpg?direct&250|Seduta del congresso di Locarno, 16 ottobre 1925; spiccano Mussolini e Chamberlain (rispettivamente il primo ed il terzo da sinistra)}}] | [{{ :storia:patto_locarno.jpg?direct&250|Seduta del congresso di Locarno, 16 ottobre 1925; spiccano Mussolini e Chamberlain (rispettivamente il primo ed il terzo da sinistra)}}] |
| |
Negli anni '30 si ha una crisi a livello internazionale: in particolare, rimangono anni di crisi anche per l'Europa. Se dal '34-'35 negli USA la situazione si riprende, in **Europa** sono anni di disperazione: gli Stati Uniti hanno la struttura adatta per riprendersi da una simile catastrofe, mentre l'Europa passa difficilmente da un sistema all'altro come gli USA, avendo istituzioni secolari ed essendo stata un teatro di guerra. Tutti gli Stati in Europa iniziano ad assumere posizioni protezionistiche (prima di tutte l'Inghilterra, sempre stata l'origine del liberismo, che ora rientra in un regime isolazionistico), e ad avvertire uno stato di precarietà e di miseria, che impedirà una grande reazione nei confronti della politica espansionistica di potenza di Hitler, per evitare di opporsi a questi. | Negli anni '30 si ha una crisi a livello internazionale: in particolare, rimangono anni di crisi anche per l'Europa. Se dal '34-'35 negli USA la situazione si riprende, in **Europa** sono anni di disperazione: gli Stati Uniti hanno la struttura adatta per riprendersi da una simile catastrofe, mentre l'Europa passa difficilmente da un sistema all'altro come gli USA, avendo istituzioni secolari ed essendo stata un teatro di guerra. Tutti gli Stati in Europa iniziano ad assumere posizioni protezionistiche (prima di tutte l'Inghilterra, sempre stata l'origine del liberismo, che ora rientra in un regime isolazionistico), e ad avvertire uno stato di precarietà e di miseria, che impedirà una grande reazione nei confronti della politica espansionistica di potenza di Hitler, per evitare di opporsi a questi. Vengono pertanto fatte ripetute concessioni a Hitler, per paura di entrare in guerra e ripetere il martirio della WW1 con ingenti perdite di soldati e un'economia che affonda nuovamente. |
 | |
Vengono pertanto fatte ripetute concessioni a Hitler, per paura di entrare in guerra e ripetere il martirio della WW1 con ingenti perdite di soldati e un'economia che affonda nuovamente. La Prima Guerra Mondiale, che ha visto un numero tanto significativo di soldati sul campo, paradossalmente ha comportato proporzionalmente molte meno vittime civili di conflitti anche recenti (es. la Guerra ucraina). | |
| |
La SocietĂ delle Nazioni sarebbe dovuta intervenire in qualunque territorio venissero attuati cambiamenti ai confini, per ristabilire la legge: gli USA pertanto decidono di non firmare, riconoscendo gli affari dell'Europa come tali e rifiutandosi di partecipare in questo ambito. | La SocietĂ delle Nazioni sarebbe dovuta intervenire in qualunque territorio venissero attuati cambiamenti ai confini, per ristabilire la legge: gli USA pertanto decidono di non firmare, riconoscendo gli affari dell'Europa come tali e rifiutandosi di partecipare in questo ambito. |