Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
storia:fascismo [2022/06/17 07:44] – the_blasterstoria:fascismo [2022/06/17 10:20] (versione attuale) – FOTOFOTO fra.don03
Linea 58: Linea 58:
 I fascisti vengono percepiti dalla borghesia e dai liberali come un argine contro il pericolo rosso: lo stesso Giolitti decide di includere elementi fascisti nella lista del blocco nazionale, che comprendeva i principali partiti conservatori italiani, con il fine di arginare i partiti di stampo socialista e comunista. Con le elezioni del 1921, pertanto, entrano 35 deputati fascisti al Parlamento. Quando il governo di Giolitti cadrĂ  nel giugno dello stesso anno, seguiranno Ivanoe Bonomi e Luigi Facta come presidenti del Consiglio, che cercheranno sulla stessa linea di controllare e contenere i fascisti. I socialisti riformisti (Turati, Treves, Matteotti, Modigliani) cercano di convincere i massimalisti ad accordarsi con i liberali in funzione antifascista, ma i massimalisti non vedono una differenza tra i liberali e i fascisti. Trovando impossibile un accordo, i riformisti escono dal Partito Socialista e formano il PSU -- Partito Socialista Unitario. I fascisti vengono percepiti dalla borghesia e dai liberali come un argine contro il pericolo rosso: lo stesso Giolitti decide di includere elementi fascisti nella lista del blocco nazionale, che comprendeva i principali partiti conservatori italiani, con il fine di arginare i partiti di stampo socialista e comunista. Con le elezioni del 1921, pertanto, entrano 35 deputati fascisti al Parlamento. Quando il governo di Giolitti cadrĂ  nel giugno dello stesso anno, seguiranno Ivanoe Bonomi e Luigi Facta come presidenti del Consiglio, che cercheranno sulla stessa linea di controllare e contenere i fascisti. I socialisti riformisti (Turati, Treves, Matteotti, Modigliani) cercano di convincere i massimalisti ad accordarsi con i liberali in funzione antifascista, ma i massimalisti non vedono una differenza tra i liberali e i fascisti. Trovando impossibile un accordo, i riformisti escono dal Partito Socialista e formano il PSU -- Partito Socialista Unitario.
  
-Nel frattempo avviene la Marcia su Roma (27 ottobre 1922), e Vittorio Emanuele III non si oppone al volere dei fascisti di compiere un assalto al Parlamento, vedendo una maggiore minaccia nei socialisti, e non dichiara uno stato d'assedio. Mussolini viene convocato a Roma dagli squadristi e si mette a capo della rivolta, e occupa il Parlamento, dove pronuncia il <<discorso del bivacco>>. Con questa orazione millanta la possibilitĂ  che avrebbe avuto di occupare militarmente l'aula del Parlamento e rivendica la sua decisione spontanea di non averlo fatto, in quanto moderato per sua volontĂ .+Nel frattempo avviene la Marcia su Roma (27 ottobre 1922), come iniziativa spontanea delle forze fasciste; infatti, Mussolini non si trovava a Roma, bensì era a Milano, e non era stato l'ideatore della Marcia. Vittorio Emanuele III non si oppone al volere dei fascisti di compiere un assalto al Parlamento, vedendo una maggiore minaccia nei socialisti, e non dichiara uno stato d'assedio. Mussolini viene allora convocato a Roma dagli squadristi e si mette a capo della rivoltaoccupa il Parlamento, dove pronuncia il <<discorso del bivacco>>. Con questa orazione millanta la possibilitĂ  che avrebbe avuto di occupare militarmente l'aula del Parlamento e rivendica la sua decisione spontanea di non averlo fatto, in quanto moderato per sua volontĂ .
  
 ===== Provvedimenti del Regime ===== ===== Provvedimenti del Regime =====
Linea 80: Linea 80:
 Finora vi era stata la tradizione <<libera Chiesa in libero Stato>> e il principale partito dei cattolici era all'epoca era il Partito Popolare di Sturzo (non accordatosi con i fascisti). Per ottenere i consensi dei cattolici moderati e dei sacerdoti Mussolini decide di fare un trattato, un concordato e una convenzione, che prendono collettivamente il nome di Patti Laternanensi (1929), con cui effettua una serie di concessioni allo Stato Pontificio ingraziandosi Papa Pio XI, che fu un Papa particolarmente connivente con il fascismo, sperando di eliminare la laicitĂ  dello Stato. Il trattato tra i due Stati stranieri sancisce il mutuo riconoscimento. Nel concordato si accorda che i sacerdoti sono liberi dalla leva militare, e viene stabilito il matrimonio concordatario: se ci si sposa in Chiesa, automaticamente (a meno di particolari dispense) viene reso civile, e dunque valido in Comune, il matrimonio (ma non viceversa). Il divorzio è abolito, e Mussolini, che non si era sposato e aveva avuto una figlia fuori dal matrimonio, pur di avere il sostegno il Papa appoggia l'idea della sacralitĂ  del matrimonio. Nella convenzione, lo Stato italiano rifonde i territori della Chiesa, stabilendo una congrua somma da pagare al Papa e risolvendo la questione romana. La G.I.L. (GioventĂą Italiana del Littorio) e i Figli della Lupa erano tuttavia entrati così in diretta concorrenza con l'Azione Cattolica. Finora vi era stata la tradizione <<libera Chiesa in libero Stato>> e il principale partito dei cattolici era all'epoca era il Partito Popolare di Sturzo (non accordatosi con i fascisti). Per ottenere i consensi dei cattolici moderati e dei sacerdoti Mussolini decide di fare un trattato, un concordato e una convenzione, che prendono collettivamente il nome di Patti Laternanensi (1929), con cui effettua una serie di concessioni allo Stato Pontificio ingraziandosi Papa Pio XI, che fu un Papa particolarmente connivente con il fascismo, sperando di eliminare la laicitĂ  dello Stato. Il trattato tra i due Stati stranieri sancisce il mutuo riconoscimento. Nel concordato si accorda che i sacerdoti sono liberi dalla leva militare, e viene stabilito il matrimonio concordatario: se ci si sposa in Chiesa, automaticamente (a meno di particolari dispense) viene reso civile, e dunque valido in Comune, il matrimonio (ma non viceversa). Il divorzio è abolito, e Mussolini, che non si era sposato e aveva avuto una figlia fuori dal matrimonio, pur di avere il sostegno il Papa appoggia l'idea della sacralitĂ  del matrimonio. Nella convenzione, lo Stato italiano rifonde i territori della Chiesa, stabilendo una congrua somma da pagare al Papa e risolvendo la questione romana. La G.I.L. (GioventĂą Italiana del Littorio) e i Figli della Lupa erano tuttavia entrati così in diretta concorrenza con l'Azione Cattolica.
  
-Vengono introdotti dei premi (in merce e denaro) per le famiglie e per chi ha figli. Vengono equiparate alcune scuole cattoliche a quelle di Stato e viene istitutuito l'insegnamento obbligatorio della religione cattolica in tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Nel 1984, a opera di Bettino Craxi((Craxi sarĂ  protagonista di Tangentopoli: nel 1892 si viene a sapere mediante semplici investigazioni di una tangente pagata da un ente privato ad alcuni rappresentanti dello Stato per vincere una commessa statale. Questa tangente fa scovare altre tangenti, e un piccolo giudice di Milano che se ne stava occupando viene a scoperchiare una serie di tangenti, fino alla maxi-tangente Enimont, da un miliardo di lire, che monopolizzava la vendita del petrolio in Italia. Dopo la sconfitta del fascismo, in Italia si era creato il sistema del Pentapartito: DC, Repubblicani, Socialisti, Liberali, Socialdemocratici, tutti partiti di centro-sinistra opposti al fascismo. Scoperchiata Tangentopoli, si va ad analizzare il nebuloso sistema con cui questi apparati di partito si tenevano in vita e stipendiavano i loro membri (anche il PCI lo faceva). Si scopre che i grandi gruppi monopolistici italiani pagavano tangenti come mantenimento di questi partiti per fare passare i propri progetti, e l'intascatore della Maxitangente era Bettino Craxi.)), viene riformulato il concordato: tra i vari cambiamenti è rimosso l'obbligo di educazione alla religione.+Vengono introdotti dei premi (in merce e denaro) per le famiglie e per chi ha figli. Vengono equiparate alcune scuole cattoliche a quelle di Stato e viene istitutuito l'insegnamento obbligatorio della religione cattolica in tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Nel 1984, a opera di Bettino Craxi((Craxi sarĂ  protagonista di Tangentopoli: nel 1992 si viene a sapere mediante semplici investigazioni di una tangente pagata da un ente privato ad alcuni rappresentanti dello Stato per vincere una commessa statale. Questa tangente fa scovare altre tangenti, e un piccolo giudice di Milano che se ne stava occupando viene a scoperchiare una serie di tangenti, fino alla maxi-tangente Enimont, da un miliardo di lire, che monopolizzava la vendita del petrolio in Italia. Dopo la sconfitta del fascismo, in Italia si era creato il sistema del Pentapartito: DC, Repubblicani, Socialisti, Liberali, Socialdemocratici, tutti partiti di centro-sinistra opposti al fascismo. Scoperchiata Tangentopoli, si va ad analizzare il nebuloso sistema con cui questi apparati di partito si tenevano in vita e stipendiavano i loro membri (anche il PCI lo faceva). Si scopre che i grandi gruppi monopolistici italiani pagavano tangenti come mantenimento di questi partiti per fare passare i propri progetti, e l'intascatore della Maxitangente era Bettino Craxi.)), viene riformulato il concordato: tra i vari cambiamenti è rimosso l'obbligo di educazione alla religione.
  
 ===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali ===== ===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali =====
 +
 +[{{ :storia:ascari_penne_di_falco.jpg?250|Ascari eritrei con mitragliatrici FIAT}}]
  
 Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltĂ , la conquista nel 1937. La propaganda rappresenta la vittoria come immediata e priva di sforzo. Vittorio Emanuele III è nominato Imperatore. Il primo elemento di razzismo presentato dal fascismo, con le leggi del 1938 e la pubblicazione del //Manifesto di Difesa della Razza//, è rivolto proprio agli africani. Vengono schiavizzati gli etiopi e il regime procede introducendo un'ideologia di purezza razziale simile a quella nazista nei confronti degli ebrei. Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltĂ , la conquista nel 1937. La propaganda rappresenta la vittoria come immediata e priva di sforzo. Vittorio Emanuele III è nominato Imperatore. Il primo elemento di razzismo presentato dal fascismo, con le leggi del 1938 e la pubblicazione del //Manifesto di Difesa della Razza//, è rivolto proprio agli africani. Vengono schiavizzati gli etiopi e il regime procede introducendo un'ideologia di purezza razziale simile a quella nazista nei confronti degli ebrei.
  
 Fino alle leggi fascistissime, Mussolini aveva mantenuto un regime economico liberista, ma in seguito instaura il protezionismo, per rivalutare forzosamente la lira. Fino alle leggi fascistissime, Mussolini aveva mantenuto un regime economico liberista, ma in seguito instaura il protezionismo, per rivalutare forzosamente la lira.