Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
storia:fascismo [2022/06/17 08:02] – [I Patti Lateranensi] the_blaster | storia:fascismo [2022/06/17 10:20] (versione attuale) – FOTOFOTO fra.don03 | ||
---|---|---|---|
Linea 58: | Linea 58: | ||
I fascisti vengono percepiti dalla borghesia e dai liberali come un argine contro il pericolo rosso: lo stesso Giolitti decide di includere elementi fascisti nella lista del blocco nazionale, che comprendeva i principali partiti conservatori italiani, con il fine di arginare i partiti di stampo socialista e comunista. Con le elezioni del 1921, pertanto, entrano 35 deputati fascisti al Parlamento. Quando il governo di Giolitti cadrĂ nel giugno dello stesso anno, seguiranno Ivanoe Bonomi e Luigi Facta come presidenti del Consiglio, che cercheranno sulla stessa linea di controllare e contenere i fascisti. I socialisti riformisti (Turati, Treves, Matteotti, Modigliani) cercano di convincere i massimalisti ad accordarsi con i liberali in funzione antifascista, | I fascisti vengono percepiti dalla borghesia e dai liberali come un argine contro il pericolo rosso: lo stesso Giolitti decide di includere elementi fascisti nella lista del blocco nazionale, che comprendeva i principali partiti conservatori italiani, con il fine di arginare i partiti di stampo socialista e comunista. Con le elezioni del 1921, pertanto, entrano 35 deputati fascisti al Parlamento. Quando il governo di Giolitti cadrĂ nel giugno dello stesso anno, seguiranno Ivanoe Bonomi e Luigi Facta come presidenti del Consiglio, che cercheranno sulla stessa linea di controllare e contenere i fascisti. I socialisti riformisti (Turati, Treves, Matteotti, Modigliani) cercano di convincere i massimalisti ad accordarsi con i liberali in funzione antifascista, | ||
- | Nel frattempo avviene la Marcia su Roma (27 ottobre 1922), e Vittorio Emanuele III non si oppone al volere dei fascisti di compiere un assalto al Parlamento, vedendo una maggiore minaccia nei socialisti, e non dichiara uno stato d' | + | Nel frattempo avviene la Marcia su Roma (27 ottobre 1922), come iniziativa spontanea delle forze fasciste; infatti, Mussolini non si trovava a Roma, bensì era a Milano, e non era stato l' |
===== Provvedimenti del Regime ===== | ===== Provvedimenti del Regime ===== | ||
Linea 83: | Linea 83: | ||
===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali ===== | ===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali ===== | ||
+ | |||
+ | [{{ : | ||
Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltĂ , | Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltĂ , | ||
Fino alle leggi fascistissime, | Fino alle leggi fascistissime, |