Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
storia:fascismo [2022/06/17 10:13] – Modifiche superficiali e leggere aggiunte fra.don03 | storia:fascismo [2022/06/17 10:20] (versione attuale) – FOTOFOTO fra.don03 |
---|
| |
===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali ===== | ===== Campagna di Etiopia e Leggi Razziali ===== |
| |
| [{{ :storia:ascari_penne_di_falco.jpg?250|Ascari eritrei con mitragliatrici FIAT}}] |
| |
Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltà, la conquista nel 1937. La propaganda rappresenta la vittoria come immediata e priva di sforzo. Vittorio Emanuele III è nominato Imperatore. Il primo elemento di razzismo presentato dal fascismo, con le leggi del 1938 e la pubblicazione del //Manifesto di Difesa della Razza//, è rivolto proprio agli africani. Vengono schiavizzati gli etiopi e il regime procede introducendo un'ideologia di purezza razziale simile a quella nazista nei confronti degli ebrei. | Mussolini manda un esercito in Etiopia nel 1935 e, con molta difficoltà, la conquista nel 1937. La propaganda rappresenta la vittoria come immediata e priva di sforzo. Vittorio Emanuele III è nominato Imperatore. Il primo elemento di razzismo presentato dal fascismo, con le leggi del 1938 e la pubblicazione del //Manifesto di Difesa della Razza//, è rivolto proprio agli africani. Vengono schiavizzati gli etiopi e il regime procede introducendo un'ideologia di purezza razziale simile a quella nazista nei confronti degli ebrei. |
| |
Fino alle leggi fascistissime, Mussolini aveva mantenuto un regime economico liberista, ma in seguito instaura il protezionismo, per rivalutare forzosamente la lira. | Fino alle leggi fascistissime, Mussolini aveva mantenuto un regime economico liberista, ma in seguito instaura il protezionismo, per rivalutare forzosamente la lira. |