Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:grande_depressione [2022/06/16 12:38] alex2003superstoria:grande_depressione [2022/06/17 09:16] (versione attuale) the_blaster
Linea 7: Linea 7:
 Il presidente simbolo di questo periodo è Edgar Hoover, rappresentante dell'"individualismo assoluto" e dell'ideale del //self-made man//. La società americana si forgia sull'enorme crescita della classe "WASP", con dunque una connotazione razzista. È una società conservatrice, basata sugli ideali dei Padri Pellegrini (giunti alla East Coast) e razzista. Prospera anche il KKK, non solo come organizzazione razzista nei confronti delle persone di colore ma anche degli ebrei, nonché degli italiani: nei primi del Novecento arrivano due ondate, una di veneti e friulani, l'altra di meridionali, ponendo peraltro le basi per Cosa Nostra americana. I primi, dopo la WW2, si indirizzeranno verso la Germania del secondo dopoguerra, mentre dal Sud continuerà per l'intero Novecento. Tutto questo movimento migratorio è massimamente rappresentato da Ellis Island, primo step da attraversare per entrare in America. Il presidente simbolo di questo periodo è Edgar Hoover, rappresentante dell'"individualismo assoluto" e dell'ideale del //self-made man//. La società americana si forgia sull'enorme crescita della classe "WASP", con dunque una connotazione razzista. È una società conservatrice, basata sugli ideali dei Padri Pellegrini (giunti alla East Coast) e razzista. Prospera anche il KKK, non solo come organizzazione razzista nei confronti delle persone di colore ma anche degli ebrei, nonché degli italiani: nei primi del Novecento arrivano due ondate, una di veneti e friulani, l'altra di meridionali, ponendo peraltro le basi per Cosa Nostra americana. I primi, dopo la WW2, si indirizzeranno verso la Germania del secondo dopoguerra, mentre dal Sud continuerà per l'intero Novecento. Tutto questo movimento migratorio è massimamente rappresentato da Ellis Island, primo step da attraversare per entrare in America.
  
-Sacco e Vanzetti, due italiani anarchici, univano il "problema" dell'italianità ad essere sediziosi. Essi, in quanto sindacalisti e politicamente attivi, vengono presi di mira e accusati ingiustamente di un omicidio. Le prove della loro innocenza sono presentate durante il process, ma vengono ignorate e i due sono ugualmente mandati a morte in quanto eversivi.+Sacco e Vanzetti, due italiani anarchici, univano il "problema" dell'italianità ad essere sediziosi. Essi, in quanto sindacalisti e politicamente attivi, vengono presi di mira e accusati ingiustamente di un omicidio. Le prove della loro innocenza sono presentate durante il processo, ma vengono ignorate e i due sono ugualmente mandati a morte in quanto eversivi.
  
 Ritenendo che l'alcol fomentasse disordini, vengono emanate le leggi del proibizionismo, e il diciottesimo emendamento vieta la vendita di alcolici. Il proibizionismo è anche il momento di maggiore prosperità di Cosa Nostra, che produce e vende sottobanco i prodotti di contrabbando. Vi è un connubio tra le forze dell'ordine e la malavita organizzata. È il momento del jazz e delle grandi feste, nonché dei ben noti boss mafiosi come Al Capone. Ritenendo che l'alcol fomentasse disordini, vengono emanate le leggi del proibizionismo, e il diciottesimo emendamento vieta la vendita di alcolici. Il proibizionismo è anche il momento di maggiore prosperità di Cosa Nostra, che produce e vende sottobanco i prodotti di contrabbando. Vi è un connubio tra le forze dell'ordine e la malavita organizzata. È il momento del jazz e delle grandi feste, nonché dei ben noti boss mafiosi come Al Capone.