Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
storia:guerra_fredda [2022/05/30 20:45] alex2003superstoria:guerra_fredda [2022/06/16 12:30] (versione attuale) alex2003super
Linea 20: Linea 20:
  
 ===== Italia dal 1948 ===== ===== Italia dal 1948 =====
 +
 +[{{ :storia:alcide_de_gasperi_2.jpg?250|Alcide De Gasperi, 30esimo Primo Ministro italiano}}]
  
 Nel 1948 in Italia vi sono le prime grandi elezioni politiche, a cui partecipano varie forze, ma lo scontro principale è tra Democrazia Cristiana (De Gasperi) e il Fronte Popolare, che è l'unione di PSI (Nenni) e PCI (Togliatti): la prima fazione, DC, ha come riferimento Washington, mentre il FP simpatizzava per Mosca. Quello scontro avviene nel perimetro della Costituzione della Repubblica Italiana: tutti i partiti presenti nell'elezione del '48 hanno scritto e vogliono rientrare nei termini della Costituzione; è comunque uno scontro acceso. Nel 1948 in Italia vi sono le prime grandi elezioni politiche, a cui partecipano varie forze, ma lo scontro principale è tra Democrazia Cristiana (De Gasperi) e il Fronte Popolare, che è l'unione di PSI (Nenni) e PCI (Togliatti): la prima fazione, DC, ha come riferimento Washington, mentre il FP simpatizzava per Mosca. Quello scontro avviene nel perimetro della Costituzione della Repubblica Italiana: tutti i partiti presenti nell'elezione del '48 hanno scritto e vogliono rientrare nei termini della Costituzione; è comunque uno scontro acceso.
Linea 28: Linea 30:
 FIXME (?) FIXME (?)
  
-  * 1956: ?? +  * 1956 -> frattura tra PCI e PSIi socialisti appoggeranno la rivoluzione nazionale di Nagy, mentre i comunisti (tranne i dissidenti, tra cui Calvino) appoggeranno l'intervento dell'Armata Rossa 
-  * 1968?? +  * 1968 -> ?? 
-  * 1976??+  * 1976 -> ??
  
 ===== Germania, NATO e Patto di Varsavia ===== ===== Germania, NATO e Patto di Varsavia =====
Linea 44: Linea 46:
 Nel 1952 il Presidente degli Stati Uniti è il generale Eisenhower, esponente del GOP e soprattutto comandante in campo di tutte le forze Alleate in Europa durante la WW2. Quando Eisenhower capisce che il maccartismo costituisce un danno per le Istituzioni e l'Esercito Americano, egli segna la fine del fenomeno. Nel 1957 Nikita Kruscev, successore di Stalin, compirà infatti una visita di Stato negli Stati Uniti d'America presso il POTUS Eisenhower e il VP Nixon. Nel 1952 il Presidente degli Stati Uniti è il generale Eisenhower, esponente del GOP e soprattutto comandante in campo di tutte le forze Alleate in Europa durante la WW2. Quando Eisenhower capisce che il maccartismo costituisce un danno per le Istituzioni e l'Esercito Americano, egli segna la fine del fenomeno. Nel 1957 Nikita Kruscev, successore di Stalin, compirà infatti una visita di Stato negli Stati Uniti d'America presso il POTUS Eisenhower e il VP Nixon.
  
-===== Spiragli di cambiamento nel Blocco Sovietico =====+===== Primi spiragli di cambiamento nel Blocco Sovietico ===== 
 + 
 +[{{ :storia:nagy_imre_retouched.jpg?250|Imre Nagy}}]
  
 Nei medesimi anni, parallelamente al maccartismo in America, vi è un'ondata di persecuzioni dei dirigenti comunisti nei Paesi satellite dell'URSS che vorrebbero un Socialismo riformista. Vengono processati e assassinati. Nei medesimi anni, parallelamente al maccartismo in America, vi è un'ondata di persecuzioni dei dirigenti comunisti nei Paesi satellite dell'URSS che vorrebbero un Socialismo riformista. Vengono processati e assassinati.
  
-Nel 1956 Imre Nagy, il segretario del Partito Comunista a Budapest riconosce la necessità di trasformare il Comunismo Sovietico in una forma più europea, moderata. Egli lancia un programma di cambiamento dall'interno sostenuto da studenti, bracciantioperaiil sole non sorge più ad Est 🎵. Avviene la Rivoluzione Nazionale Ungherese, e Imre Nagy compie un atto di sfida nei confronti dell'URSS: chiede che l'Ungheria esca dal Patto di Varsavia. L'Armata Rossa interviene invadendo l'Ungheria e mettendo a morte, due anni dopo l'arresto, Imre Nagy. È questo il primo tentativo di opporre resistenza al sistema ideologico/politico sovietico dall'interno.+Nel 1956 Imre Nagy, il segretario del Partito Comunista a Budapest riconosce la necessità di trasformare il Comunismo Sovietico in una forma più europea, moderata. Egli lancia un programma di cambiamento dall'interno sostenuto da studenti, braccianti operai((il sole non sorge più ad Est 🎵)). Avviene la Rivoluzione Nazionale Ungherese, e Imre Nagy compie un atto di sfida nei confronti dell'URSS: chiede che l'Ungheria esca dal Patto di Varsavia. L'Armata Rossa interviene invadendo l'Ungheria e mettendo a morte, due anni dopo l'arresto, Imre Nagy. È questo il primo tentativo di opporre resistenza al sistema ideologico/politico sovietico dall'interno. Molti intellettuali e altre figure di spicco fuggono dall'Ungheria, tra cui il calciatore Puskas, che consente al Real Madrid, dove si trasferisce, di vincere le prime 5 Coppe dei Campioni. 
 + 
 +Kruscev si muove in modo istintuale nella politica, puntando a impedire che avvenga alcun cambiamento nell'ambito di pertinenza dell'URSS. Di fatto egli rappresenta un'apertura: mentre applica rigidamente il controllo sui Paesi satelliti, all'interno della società sovietica apre a meccanismi di economia più elastica. Per mostrare questa sua apertura, egli permette venga pubblicato il romanzo "//Una giornata di Ivan Denisovič//" dell'autore Aleksandr Solzhenitsyn, a lungo perseguitato. 
 + 
 +Al contempo Boris Pasternak, autore de //Il Dottor Zivago//((importante romanzo storico sulla Russia, prima zarista e in seguito sovietica, in cui fornisce un resoconto accurato, imparziale, comprensivo e addolorato dell'intera storia)) riceve il Premio Nobel per la Letteratura. Il romanzo non viene distribuito in URSS, e ne verrà permessa la diffusione in Unione Sovietica solo da parte di Gorbachev nel 1988. L'editore italiano del romanzo Feltrinelli (miliardario con propensioni di sinistra radicale) fa di tutto affinché possa essere diffuso in Occidente. 
 + 
 +Nel ventesimo congresso del PCUS((Partito Comunista Unione Sovietica)) del 1956 Kruscev denuncia i crimini di Stalin, accusandolo in quanto dittatore sanguinario. 
 + 
 +===== Anni '60 ===== 
 + 
 +Nel 1960 l'aereo spia americano U2 viene abbattuto e il pilota catturato, arrestato e imprigionato, venendo liberato due anni dopo in cambio di una spia sovietica. Nella notte del 30 agosto 1961 viene edificato il Muro di Berlino. 
 + 
 +[{{:storia:che_guevara.jpg?250 |Ernesto Che Guevara}}] 
 + 
 +A Cuba, Fidel Castro e Che Guevara avevano conquistato l'isola e installato un regime di tipo comunista. Nel 1961 la CIA spinge una parte dei militari a convincere il Presidente John Fitzgerald Kennedy che a Cuba vi è una situazione di tensione, e non di consenso, nei confronti di Castro, e che sarebbe possibile risolvere la situazione facendo sbarcare degli anti-castristi per fermare la rivoluzione nazionale di Castro. Tali informazioni sono false, ma JFK cade nella trappola. Vengono mandati dei militari alla Baia dei Porci, dove non riscuotono alcun successo. 
 + 
 +Nell'ottobre del 1962 a Cuba, Castro è diventato filosovietico, e consente all'URSS di installare basi missilistiche. Gli Americani si accorgono della situazione e Kennedy viene avvisato. Per 13 giorni il mondo è sul ciglio dell'abisso: vi è un'elevata probabilità dello scoppio di un conflitto nucleare mondiale. Vi fu un incontro tra il fratello Robert F. Kennedy (Ministro della Giustizia) e l'ambasciatore sovietico in America, e fu instaurato un canale diplomatico di comunicazione tra Mosca e Washington, spesso noto come "Telefono rosso" seppur non costituito realmente da un telefono (bensì da un fax), che permette ai due Presidenti di dialogare direttamente e informalmente.
  
 +Anche il Papa Giovanni 23esimo((promulgatore del Concilio Vaticano II, la più grande rivoluzione nella storia della Chiesa)) chiede <<Pacem in terris>>; rispondono sia JFK che Kruscev: il primo si pone come obiettivo garantire la pace, non solo nel breve termine ma in modo perenne, il secondo permette che venga pubblicato l'annuncio sulla Pravda, giornale ufficiale dell'URSS. I Sovietici ritirano i missili da Cuba e gli Americani promettano ai Sovietici di rimuovere i missili dalla Turchia (Paese NATO): la Crisi dei Missili di Cuba è terminata, ed è sventato il rischio di un conflitto nucleare.
  
 +Nel 1964 Nikita Kruscev viene liquidato dall'incarico di Presidente: è accusato di aver perso contro gli USA nella questione di Cuba.