L'Internazionale
La Prima Internazionale (1864-1877) fu un'organizzazione internazionale finalizzata a riunire i partiti europei a matrice socialista.
Secondo Proudhon la proprietà privata è un furto (Che cos'è la proprietà?); anche se la sua ideologia verrà integrata nell'anarchismo, il suo è ciò che Marx avrebbe classificato come “socialismo borghese”, piuttosto che un Marxismo. Il suo punto di vista ammette l'esistenza di tanti piccoli proprietari. Bakunin, teorico dell'anarchismo, esalta invece l'azione del singolo e le potenzialità degli attentati; l'anarchia corrisponde all'assenza di comando, ma non è sinonimo di anomia1).
Ci sono anche dei comunisti/marxisti che non sono dei mangia-bambine Prof. Spadaro, 24 set 2021
Dopo la sconfitta della Francia da parte di Bismarck, nasce la Comune di Parigi (1871), in cui sono presenti sia la componente marxista che, soprattutto, quella anarchica.
Seconda Internazionale
La Seconda Internazionale (1889-1916) è un movimento molto più coeso. Vengono eliminate ad esempio le idee mazziniane2), così come quelle anarchiche. La *vera* internazionale è proprio la seconda. È qui che il 1° maggio diventa la Festa dei lavoratori, per ricordare il primo grande sciopero (qui venne adottata una strategia già presente in Germania di “Nazionalizzazione delle masse”). La fine dell'Ottocento e i primi inizi del Novecento è l'epoca dei primi grandi partiti di massa, estendendosi il suffragio.
Emile Zola rappresenta quella corrente letteraria — il Naturalismo — a cui si ispirerà in seguito il Verismo, di cui Verga è uno dei massimi esponenti. Sarà Zola a difendere il militare ebreo Alfred Dreyfus che verrà ingiustamente accusato da un tribunale antisemita.
È in questo periodo che vengono applicate le teorie di Darwin anche alla società come un insieme di razze, in competizione per vincere la lotta evolutiva, ossia le prime giustificazioni scientifiche del razzismo: il darwinismo sociale. Gli ebrei sono designati fisicamente, spiritualmente e moralmente come la razza inferiore, pertanto è ritenuto giusto che soccombano.
Cesare Lombroso classificò le persone in base ai loro tratti somatici secondo il grado di “purezza della razza”, in ordine di superiorità.
Bernstein inaugura il cosiddetto revisionismo del Marxismo: secondo Bernstein Marx non aveva ragione su tutto e alcune sue teorie andavano cambiate, siccome il crollo del capitalismo previsto da Marx non si era visto Bernstein proponeva di abbandonare la rivoluzione e perseguire un programma di riforme.