Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

storia:internazionale [2021/10/18 13:24] – creata alex2003superstoria:internazionale [2021/10/18 13:27] (versione attuale) – [Seconda Internazionale] fra.don03
Linea 14: Linea 14:
 ===== Seconda Internazionale ===== ===== Seconda Internazionale =====
  
-La **Seconda Internazionale** (1889-1916) è un movimento molto più coeso. Vengono eliminate ad esempio le idee mazziniane((<<Dio e patria>>)), così come quelle anarchiche. La *vera* internazionale è proprio la seconda. È qui che il maggio diventa la festa dei lavoratori, per ricordare il primo grande sciopero. La fine dell'Ottocento e i primi inizi del Novecento è l'epoca dei primi grandi partiti di massa, estendendosi il suffragio.+La **Seconda Internazionale** (1889-1916) è un movimento molto più coeso. Vengono eliminate ad esempio le idee mazziniane((<<Dio e patria>>)), così come quelle anarchiche. La *vera* internazionale è proprio la seconda. È qui che il 1° maggio diventa la Festa dei lavoratori, per ricordare il primo grande sciopero (qui venne adottata una strategia già presente in Germania di "Nazionalizzazione delle masse"). La fine dell'Ottocento e i primi inizi del Novecento è l'epoca dei primi grandi partiti di massa, estendendosi il suffragio.
  
 Emile Zola rappresenta quella corrente letteraria --- il Naturalismo --- a cui si ispirerà in seguito il Verismo, di cui Verga è uno dei massimi esponenti. Sarà Zola a difendere il militare ebreo Alfred Dreyfus che verrà ingiustamente accusato da un tribunale antisemita. Emile Zola rappresenta quella corrente letteraria --- il Naturalismo --- a cui si ispirerà in seguito il Verismo, di cui Verga è uno dei massimi esponenti. Sarà Zola a difendere il militare ebreo Alfred Dreyfus che verrà ingiustamente accusato da un tribunale antisemita.